Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New vaccine for a paradigm shift in Brucellosis

Descrizione del progetto

Un nuovo vaccino per la brucellosi

La brucellosi è un’infezione che colpisce il bestiame e comporta ingenti perdite di produzione. L’infezione è provocata dai batteri del genere Brucella e si può trasmettere dagli animali agli esseri umani tramite l’ingestione di latte non pastorizzato o carni infette. L’obiettivo principale del progetto BGV1, finanziato dall’UE, è intervenire sul problema dei vaccini animali inefficaci o della vaccinazione limitata in determinati paesi. I ricercatori hanno sviluppato un nuovo vaccino brevettato che è possibile impiegare durante programmi di vaccinazione di massa per proteggere ogni animale in qualsiasi momento della sua vita. Il vasto impiego del vaccino BGV1 dovrebbe migliorare il controllo della brucellosi, riducendo le perdite economiche nel settore della produzione di bestiame.

Obiettivo

Brucellosis is consistently ranked as the world’s most common and widespread zoonotic disease, meaning that it normally exists in animals but it can also infect humans. In livestock, it causes devastating production losses in low-income countries accounting in more than €3bn per year. In humans, there are 500,000 new cases annually requiring long-term hospital treatments.
Brucellosis is endemic in most Asia, Africa and LATAM and is prevalent in the EU Mediterranean regions. Also, outbreaks may take place anywhere in a global world with international trading, people travelling all around the world and potential threat of bioterrorism.

Since human vaccines are not available, the most rational approach for preventing human brucellosis is the control and eradication of infection in animals. Animal vaccines are an essential tool, but existing vaccines own some inconveniences, such as residual virulence, complex management systems and costly diagnostic techniques that are not appropriate for developing countries; in Europe, control programs are based in tests for animal check-ups and compensation to farmers for slaughter of the infected animals, with vaccination prohibited or highly restricted to areas with higher prevalence of Brucellosis. These inconveniences recommended the development of new candidate vaccines.

We are developing BGV1, a patented vaccine that has the potential of allowing, for the first time, mass vaccination of any animal at any time (including pregnant and lactating animals), which is a radical paradigm shift in Brucellosis control and eradication. It also simplifies existing vaccine management systems as it can be used without interfering standard diagnostic techniques. In our 5-year forecast, we estimate accumulated revenue and net profits of €58.29m and €15.13m a conservative projection by just reaching 86.02m animals that represent only 3.92% of our TAM, generating 1.76bn economic benefits to our users.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BRUCELLA GREEN VAC SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
PLAZA LAMITURRI, 10, 1 A
31192 Mutilva
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0