Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Frequency protector generator for honeybees

Descrizione del progetto

Segnali intelligenti per salvare le api

Nell’UE vi sono all’incirca 630 000 apicoltori e 16 000 alveari, per una produzione annua di 234 000 tonnellate di miele. Tale quantità non è tuttavia sufficiente a soddisfare la domanda di miele da parte dei cittadini europei. Per di più, le api (e altri impollinatori) sono minacciate. La loro presenza, infatti, è in calo a causa di pratiche di allevamento intensivo, tecniche di monocoltura, utilizzo eccessivo di prodotti chimici per l’agricoltura e temperature elevate associate ai cambiamenti climatici. In tale contesto, il progetto FOG, finanziato dall’UE, ha inventato una soluzione che non prevede l’impiego di sostanze chimiche basata su un software di controllo in grado di monitorare e valutare lo stato dei parametri ambientali (quali la temperatura e le condizioni di illuminazione). In seguito, il software invia un segnale a piante, animali, suolo, ecc. Tale segnale è dotato di speciali caratteristiche per la distruzione di parassiti, muffa e altre malattie.

Obiettivo

There are 630,000 beekeepers in the EU, keeping about 16 million hives. These beekeepers are responsible for securing the regional pollination services and contribute to the social development of rural areas. Their challenge is keeping healthy bees even with the numerous stress factors, diseases, and parasites that honey bees are exposed to. Varroa destructor (formerly known as Varroa jacobsoni) is considered the most harmful honeybee parasite on a global scale and it is a real global epidemic.
The initial solution therefore could be honey import. The Union imports about 200,000 tonnes of honey every year, mainly from China, Ukraine, Argentina and Mexico. But by testing it was found that 20% of the samples taken at the external borders of the Union did not comply with EU standards. That is why the bee protection is the most important challenge for European beekeeping at present.

The basis of the technical solution in software of the controller which controls the status of outdoor parameters like temperature, vibration, working mode, luminosity, etc. The controller program will send the results of the assessment of these parameters to frequency generator module with the information about frequency range, timing of electric, acoustic and vibration signals. The signal is transmitted to agricultural plants, animals, soil etc. Such generated signal has a special characteristics for destruction of parasites, mold and other diseases. The innovation – frequency protector generator (“FOG”) is safe to bees, environmentally friendly, 99% effective. The patent application was submitted in 2017.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIMANEC SRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
ZAJEZOVA 53
962 63 PLIESOVCE
Slovacchia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Slovensko Stredné Slovensko Banskobystrický kraj
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0