Descrizione del progetto
Il ruolo dei cittadini nelle democrazie rappresentative
Il ruolo che i cittadini svolgono oggi nelle democrazie è emerso come argomento di dibattito nelle società moderne. La funzione delle democrazie è condizionata dal rapporto fra cittadini, partiti politici e rappresentanti eletti. Il comportamento politico e la volontà dei cittadini espressa attraverso il voto, così come il tipo di competenza che i cittadini dovrebbero avere (le conoscenze e le capacità di cui hanno bisogno per prendere decisioni informate), sono essenziali per il funzionamento delle democrazie rappresentative. Il progetto VoiCED, finanziato dall’UE, si interrogherà sul ruolo che i cittadini dovrebbero svolgere nel sistema democratico e in merito al fatto se i cittadini delle democrazie odierne abbiano le competenze necessarie per essere incisivi.
Obiettivo
VoiCED is a project in normative democratic theory and its aim is to provide a diversified theory of political obligation for citizens, political parties and elected representatives, by taking into account how these political actors relate to each other. Since the issue of citizen competence has forcefully risen attention not only in scientific debates, but also in the public discourse, a normative analysis is called for to understand what should be expected of citizens in representative democracies. This first step is necessary in order to evaluate, first and normatively, what kind of competence citizens ought to have and, second and empirically, whether actual citizens do have the competence needed for democracy to work properly. In so doing, VoiCED will not only tie together various literatures, such as those on political obligation, democratic legitimacy, partisanship and political representation, which albeit overlapping have been rarely addressed in conjunction, but it will also intercept highly relevant debates in contemporary political science, concerning political behaviour, the rationality of voting and citizens’ competence, as well as in the public discourse, regarding the nature and value of democracy.
Furthemore, VoiCED will provide the Experienced Researcher, Chiara Destri, with an unparalleled opportunity to enhance her research and teaching skills and to boost her academic career opportunities in Europe, because she will be hosted by Sciences Po, an internationally acclaimed centre in political and social science, and she will work under the supervision of Prof. Anabelle Lever, a leading expert in democratic theory. Thanks to both factors, she is confident that she will able to publish four scientific articles and to complete a book manuscript during the time of the Fellowship, as well as to set up a website in order to share the resulting theory with the public at large.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75341 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.