Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mobile technology that brings personalized audio into your life

Descrizione del progetto

Un suono di una chiarezza impeccabile. Esiste un’app per questo!

Ascoltate! La perdita dell’udito colpisce centinaia di milioni di persone in tutto il mondo. Anche le persone anziane (più di 1 miliardo in tutto il mondo) soffrono di un certo grado di perdita dell’udito. Il progetto TuneFork, finanziato dall’UE, affronterà questo problema attraverso una tecnologia audio personalizzata in grado di offrire un’esperienza uditiva ottimale. Nello specifico, questa nuova tecnologia di personalizzazione audio eseguirà un test per valutare il problema uditivo dell’utente. In base ai risultati del test e all’uso di algoritmi speciali per regolare le frequenze, l’utente riceverà un’esperienza audio personalizzata. La soluzione software TuneFork può essere integrata in tutti i sistemi operativi e nei contenuti audio (telefonate, squilli e avvisi, programmi televisivi, musica, video, istruzioni GPS, assistenza intelligente e molto altro). Nell’ambito del progetto sarà condotto uno studio di fattibilità per definire le fasi di sviluppo successive.

Obiettivo

TuneFork is a software audio personalization technology that brings out the best from your mobile sound system, giving you the optimal hearing experience anywhere you go. With the Phase-1 we plan to carry out a feasibility study to better understand the risks for growing at international level, then defining sound mitigation plans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LISTENING APPLICATIONS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
48 HAPALMACH STREET
9254271 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0