Descrizione del progetto
Scansione di oggetti provenienti dallo spazio con dispositivi di rilevamento delle «impronte digitali» più durevoli
Gli investigatori si affidano alle impronte digitali per identificare in modo univoco i sospetti. Quando si tratta di identificare le molecole in campioni biologici o nello spazio, la spettroscopia terahertz, che analizza le lunghezze d’onda uniche rappresentative delle molecole e le loro vibrazioni, fornisce le «impronte digitali». Questa tecnica rivela i misteri dell’universo, inclusa l’origine e l’evoluzione delle galassie e dei buchi neri. Il miglioramento delle prestazioni e dell’affidabilità dei rilevatori terahertz per il dispiegamento in ambienti dello spazio profondo allo scopo di «dare un’occhiata» più da vicino è l’obiettivo del progetto TURANDOT, finanziato dall’Unione europea.
Obiettivo
THz fingerprints of space objects are of a great value as they provide the insights into history of the Universe, formation and evolution of galaxies and their central supermassive black holes, and other fundamental problems of astrophysics. The primary scientific goal of TURANDOT is to combine advantages of graphene and transition metals dichalcogenides monolayers to pave the way towards new generation of THz detectors for space application showing beyond the state-of-the-art KPIs and having unprecedented tunability and remarkable radiation tolerance.
Through multidisciplinary approach based upon ER’s expertise in elementary particles, quantum physics and electromagnetics, and the host organization outstanding expertise in material science, nanotechnology and photonics TURANDOT aims at designing a prototype of Tunable Radiation Tolerant 2D Terahertz bolometer, approaching technology readiness level 3 in breakthrough THz space technology.
Implementation of this ambitious project will enhance the ER creative and innovative potential and will help to diversify her individual competence in terms of skill acquisition through advanced research and innovations training, and international mobility. Results to be obtained upon completion of the MSCA IF will enable submission of an Advanced European Research Council proposal with ER as a principal investigator and University of Eastern Finland as the host organization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze fisichefisica teoreticafisica delle particelle
- ingegneria e tecnologiananotecnologiananomaterialinanostrutture bidimensionaligrafene
- scienze umanistichestoria e archeologiastoria
- scienze naturaliscienze fisichefisica quantistica
- scienze naturaliscienze fisicheastronomiaastrofisicabuchi neri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF-EF-ST -Coordinatore
70211 KUOPIO
Finlandia