Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Lexicalisation of Perceptual Experience

Descrizione del progetto

Le lingue si evolvono per riflettere le nostre esperienze

La lingua, parlata o scritta, è il metodo della comunicazione umana. Per accogliere nuove idee e invenzioni, la lingua è in continua evoluzione. Per riflettere le nostre esperienze e le nostre mutevoli vite e culture, non cambiano solo le parole, ma anche il modo in cui le usiamo. Il progetto LexPex, finanziato dall’UE, si domanda se la nostra architettura cognitiva svolga un ruolo nel limitare la variabilità del linguaggio. Questo progetto interdisciplinare indagherà sulle esperienze percettive di base come vedere, sentire e odorare, e su come siano codificate dai verbi nelle varie lingue. Tenterà inoltre di scoprire se i pregiudizi cognitivi influiscono sugli aspetti di questo campo lessicale.

Obiettivo

Previous research suggests there may be underlying regularities in how languages encode perceptual experiences and in how perceptual language evolves over time. This points to the possibility that our cognitive architecture plays a role in constraining the variability in this domain of language. Substantiating this is highly relevant for the cognitive sciences, in light of recent proposals that many aspects of cognition may be more culture-specific than previously thought and that there are few, if any, universals of language. The present project takes up this goal by investigating how basic perceptual experiences (e.g. seeing, hearing, smelling) are encoded by verbs across languages and examining whether cognitive biases shape aspects of this lexical field. First, I will undertake a large-scale typological survey of perception verb lexicons to assess the extent to which they exhibit systematic patterns. Second, I will extend the search for regularities to the phylogenetic dimension, by examining whether perception verb vocabulary evolves along the same constrained pathways across three language families. Third, I will provide the first behavioural evidence to bear on the question of whether recurrent typological patterns in perception verb lexicons have their origins in cognitive biases, by conducting a novel artificial language learning experiment. This interdisciplinary project represents an ideal synergy between my research profile (linguistic typology, language change, psycholinguistics), the supervisor’s (Prof. Asifa Majid, cross-cultural psychology, word meaning) and that of the partner institution supervisor (Prof. Fiona Jordan, evolutionary and linguistic anthropology). Through its novel contribution to lexical typology, cognitive psychology, and language evolution, and by its advanced training in state-of-the-art technical skills, the project offers the ideal opportunity to relaunch my scientific career following a three-year hiatus raising two children.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 201 352,26
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 201 352,27
Il mio fascicolo 0 0