Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Increasing IVF success rate through the first magnetic resonance system for embryonic quantitative analysis at the cell scale

Descrizione del progetto

La risonanza magnetica nucleare lascia un segno nel trattamento della fertilità

Il successo della fecondazione in vitro si basa in gran parte sulla selezione dell’embrione con la più alta probabilità di svilupparsi in un bambino sano. Questa scelta è tuttora una sfida per i medici, che contano su metodi inadeguati o costosi come, rispettivamente, l’esame al microscopio o la biopsia. Essendo la percentuale di tentativi di FIVET che porta a una gravidanza di successo ridotta, c’è bisogno di opzioni di screening superiori. Con il supporto del progetto Embryospin, finanziato dall’UE, Annaida Technologies ha sviluppato una nuova soluzione per uno screening embrionale veloce e non invasivo: un dispositivo innovativo che esegue la risonanza magnetica nucleare microscopica su una scala 10 volte migliore delle tecnologie esistenti e può fornire risultati per un massimo di 10 embrioni in un’ora. La tecnica è destinata ad aumentare il successo del trattamento della fertilità e a ridurre i costi per le coppie che si sottopongono alla FIVET.

Obiettivo

Today 1 out of 6 couples turn to the In Vitro Fertilization (IVF) technique to fulfil their desire of starting a family. Despite decades of research and high costs, the success rate of IVF remains frustratingly low (33%). A key factor in determining the IVF success is the embryo screening to determine viability. Surprisingly enough, embryo selection is currently performed through optical analysis with a microscope, that is a purely morphological, qualitative assessment that provides no reliable insights on embryo viability. Other available techniques are costly and invasive, since require the use of chemical labels or even a tissue biopsy.
Annaida Technologies has developed Embryospin, a patent-filed device that performs microscopic Nuclear Magnetic Resonance (microNMR) at a scale of 100 microns, a 10-fold improvement over existing technologies. Annaida will develop and commercialize an NMR bench-top device, coupled with a disposable microNMR sensor able to screen up to 10 embryos in less than an hour. The technology is poised to radically increase the IVF laboratories’ success rates, thus ensuring significant savings to infertile couples and also to National Healthcare Systems that subsidize IVF costs, like France, Belgium and Germany.
The Phase 1 project will be a launch pad for the future commercialization of the system, enabling to validate the Embryospin performances and the market opportunity, determine the most suitable pricing strategy, and refine the business plan to attract the future investment needed for scaling up the production.
The following step will be to proceed with system engineering and preparation to the in-field validation (Phase 2) together with large prospective customers, which will pave the way to the beginning of the commercialization phase in 2021.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ANNAIDA TECHNOLOGIES SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
EPFL INNOVATION PARK C
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0