Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GRAssroots Citizen science for global data Environments

Descrizione del progetto

Sotto i riflettori: interazioni tra gruppi di scienziati cittadini di natura spontanea e istituzioni ufficiali

La scienza dei cittadini guidata dai dati di natura spontanea può aiutare a far luce sui cambiamenti nella governance delle questioni globali. Il gruppo GRACE, finanziato dall’UE, studierà il modo in cui i cittadini scienziati di natura spontanea in Asia orientale, Europa occidentale e Africa centrale utilizzano nuovi dispositivi e tecnologie basati sui dati per resistere alle minacce ambientali, nonché il modo in cui le istituzioni ufficiali rispondono alle pratiche ambientali basate sui dati guidate dai cittadini. Accogliendo le preoccupazioni delle parti interessate, il progetto cercherà ulteriormente di affrontare le sfide e le insidie che emergeranno da questi processi, in modo da poter sviluppare approcci di governance dei dati ambientali reciprocamente sensibili.

Obiettivo

This research project uses data-led grassroots citizen science as a lens through which to consider actual and pending shifts in the governance of pressing global issues. Combining methods in Science and Technology Studies and Policy Analysis, it discerns how grassroots citizen scientists in three world regions (East Asia, Western Europe, Central Africa) mobilize new data devices and technologies to tackle environmental threats emanating from public concerns over environmental radiation, air pollution, and climate change. Recognizing that these complex, interdependent problems require a multi-stakeholder approach, it analyzes and compares how grassroots citizen data practices are received by local and global rules-based democratic and market institutions, including public authorities, research communities, businesses, mass media, and educational organizations. With concerned stakeholders, it addresses the tensions and pitfalls that emerge in these processes, as citizens create and value environmental data distinct from official institutional approaches. Its findings serve to incite collective learning about these tensions with the aim of facilitating mutually responsive environmental data governance. The project builds on the fellow’s research on citizen science in post-Fukushima Japan and his expertise in public engagement with new and emerging technologies. It will be carried out in close collaboration with Professor of Sociology Jennifer Gabrys (University of Cambridge), who is a leading expert in environmental sociology, digital technologies, and citizen participation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0