Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next generation decontamination: fast, effective, cheap and non-toxic

Descrizione del progetto

La biodecontaminazione per evitare la diffusione di infezioni negli ospedali

Il centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie stima che ogni anno, nei paesi dell’UE, 3,8 milioni di persone contraggono un’infezione correlata all’assistenza ospedaliera nei reparti di terapia intensiva. La biodecontaminazione è la soluzione migliore per evitare la diffusione di batteri o di virus letali, eliminando il 99,999 % di microrganismi. Tuttavia, la biodecontaminazione non è ampiamente adottata. Il progetto DELOX, finanziato dall’UE, ha sviluppato un agente di decontaminazione innovativo basato su una formulazione solida, dryVHP, che rilascia vapore di acqua ossigenata a basse temperature (60 °C). Tale proprietà riduce la potenza assorbita, i costi dell’attrezzatura e consente la produzione di un dispositivo più compatto e più solido. L’attrezzatura di DELOX è l’unica soluzione accessibile, compatta e altamente efficiente sul mercato.

Obiettivo

Hospital acquired infections affect 1 in every 14 patients, a number that goes as high as 1 in every 5 patients when considering intensive care units. Delox has the potential to change that.
Decontamination is performed using several different methods and technologies nowadays. The most relevant one is sterilization, which is an expensive procedure, typically only affordable for very large hospital in well developed countries or outsourced to a specialized firm. In the laboratory and health context the use of Formaldehyde is also still frequent – because it is price competitive – but it is toxic and far from perfect.
The state-of-the-art technology is VHP (Vaporized Hydrogen Peroxide) which is costly, expensive and energy intensive, as it requires heating Hydrogen Peroxide to 130oC. Our formulation – dryVHP – differs by needing to be heat up to only 60 oC to produce the same effect. It is also significantly cheaper.
Delox will be initially brought to market for use in laboratory equipment (<2 m3) and then a more powerful and adjustable version will be launched to address the Hospital, clinics and food sectors.
It is the business outcome of more than 6 years of research and it has the potential to disrupt the bio-decontamination and sterilization market, having gathered interest from several large stakeholders, and received awards and recognition.
We have also already raised 371.8k€ from VC (300k), awards (10k), public startup vouchers (11k€) and the European Space Agency.
Within this Phase 1 we will prepare the next steps of our development (technical and commercial) but also validate our technology by preparing pilots with relevant players to demonstrate in real environment and prepare robust case studies that will boost market acceptance.
By bringing to the market a non-toxic bio-decontamination solution that is cheap, effective, rugged and non-toxic Delox will make bio-decontamination affordable and accessible everywhere.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DELOX - INVESTIGACAO, PROCESSOS E EQUIPAMENTOS CIENTIFICOS, LDA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
TEC LABS CAMPUS DA FACULTADE DE CIENCIAS DA UNIVERSIDADE DE LISBOA, CAMPO GRANDE
1749-016 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0