Descrizione del progetto
Colmare i divari metodologici nella stima dei dati relativi ai disturbi mentali
Sottostimare la morbilità e la mortalità eccessive associate ai disturbi mentali comporta implicazioni significative per la pianificazione dei servizi e lo stanziamento delle risorse. Per valutare meglio l’onere dei disturbi mentali e colmare gli attuali divari metodologici, il progetto FundaMentalHM, finanziato dall’UE, si sta concentrando sull’uso di dati aggregati provenienti dallo studio Global Burden of Diseases e di dati a livello individuale basati sui registri provenienti dall’intera popolazione danese. Il progetto intende fornire l’analisi dettagliata più esaustiva di comorbilità tra disturbi mentali e altre condizioni mediche generali. Inoltre, si propone di migliorare i parametri sanitari includendo nelle stime la comorbilità dipendente. Infine, il progetto eseguirà una stima migliore sull’eccessiva mortalità associata ai disturbi mentali attraverso metodi innovativi.
Obiettivo
The contribution of mental disorders to the Global Burden of Diseases (GBD) Study is now well recognized – mental disorders account for 6.8% of the total burden worldwide. Because the GBD’s health metric Disability-Adjusted Life Year (DALY) combines the impact of both morbidity (Years Lived with Disability; YLDs) and mortality (Years of Life Lost; YLLs), it has foregrounded the previously neglected contribution of mental disorders to the global disease burden. However, this health metric does not account for comorbidity adequately, which leads to an underestimation of excess morbidity and mortality associated with mental disorders. This bias has serious implications for service planning and resource allocation. The focus of FundaMentalHM is to use aggregated data from the GBD Study and register-based individual-level data from the whole Danish population to fill the existing methodological gaps, by developing and applying new methodologies in order to better estimate the burden of mental disorders. FundaMentalHM will (i) provide the most comprehensive detailed analysis of comorbidity between mental disorders and other general medical conditions, (ii) advance the area of science related to health metrics by incorporating dependent (instead of independent) comorbidity to the estimates, and (iii) use innovative methods to better estimate the excess mortality associated with mental disorders. In accomplishing FundaMentalHM’s objectives, I will provide a more accurate, unbiased view of the true burden – including true number of deaths – associated with mental disorders. These estimates are essential in order to guide the WHO Mental Health Action Plan 2013-2020 and the UN Sustainable Development Goals (SDGs). In addition, I expect that the suite of methods developed as part of FundaMentalHM project can be applied to a wide range of other disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-GF - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.