Descrizione del progetto
Il ruolo dell’innovazione sociale nelle transizioni energetiche
SONNET riunisce gruppi eterogenei per spiegare come l’innovazione sociale possa creare sistemi energetici più sostenibili in Europa. In che modo l’innovazione sociale ha contribuito a rendere più pulite le nostre fonti energetiche, i nostri consumi e la produzione di energia? In che modo il cambiamento sociale potrà contribuire a ridurre la nostra impronta di carbonio in futuro? Sei città e sei istituzioni di ricerca europee stanno usando varie tecniche, tra cui le «città laboratorio», i casi di studio, i sondaggi tra i cittadini e altro, per co-creare conoscenze e rispondere a questi quesiti. Riunendo partner accademici e governi locali designati, sarà possibile mettere insieme competenze di vario genere per collaborare alla co-creazione di conoscenze e soluzioni. Oltre alla ricerca condotta nell’ambito del progetto, SONNET sta ospitando una serie di eventi a livello regionale, nazionale ed europeo volti a diffondere le conoscenze sull’innovazione sociale e la transizione energetica.
Obiettivo
SONNET aims to create an inter- and transdisciplinary understanding of the diversity and processes of social innovations in the energy sector (SIE). It assesses - critically and reflexively- the success, contributions and future potential of SIE towards sustainable energy transitions in Europe. SONNET investigates how, to what extent and under which enabling conditions diverse types of SIE may result in new breakthroughs or successfully help to overcome transition barriers; such as limited citizen engagement or slow adoption of new technologies.
SONNET’s empirical research is informed by a novel conceptual framework combining insights from sustainability transitions, energy studies and social innovation literatures. It bridges qualitative and quantitative methodological approaches in an innovative multi-method research design. Across 30 qualitative in-depth case studies situated in six European countries, SONNET investigates the diversity, processes, success and contributions of SIE. Given its focus on urban areas as major hubs for SIE, SONNET conducts six transdisciplinary SIE city labs to experiment with new forms of SIE and learn about how multiple actors can harness the potential of SIE. In addition, based on three large-scale representative citizen surveys, SONNET assesses the future potential of SIE and derives implications for reconfiguring existing and developing new business models.
SONNET synthesizes its findings in an integrated knowledge framework for a socio-economic, socio-cultural (incl. gender) and socio-political understanding of enabling and impeding conditions for SIE and SIE contributions when working towards accelerating sustainable energy transitions in Europe. Through a cutting edge co-creation, dissemination and exploitation strategy, SONNET ensures that its practical recommendations, tools and capacity building activities have a maximum impact on its key stakeholders such as citizens, SIE actors, policy makers, and businesses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.6. - Robust decision making and public engagement
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.