Descrizione del progetto
Un trattamento innovativo per il diabete autoimmune
Le malattie autoimmuni interessano fino al 10 % della popolazione mondiale e richiedono trattamenti palliativi cronici, che, tuttavia, portano a costi superiori e a un’inferiore qualità della vita. Con l’aumento a livello mondiale dei casi di diabete di tipo 1, i cui trattamenti non sono in grado di conseguire un controllo del livello glicemico sostenuto, provocando in definitiva effetti collaterali acuti e di lungo termine, il problema sta peggiorando. Ahead Therapeutics si avvale di una tecnologia di incapsulamento per lo sviluppo di trattamenti innovativi per le malattie autoimmuni. Nello specifico, impiega i liposomi contenenti auto-autoantigeni, che tramite un processo biomimetico possono indurre la tolleranza immunitaria, contribuendo così al trattamento del diabete di tipo 1. L’obiettivo del progetto LIPOBITS, finanziato dall’UE, è quello di immettere sul mercato questa soluzione inedita che è duratura, priva di effetti collaterali o tossicità e caratterizzata da un processo di produzione efficiente dal punto di vista dei costi.
Obiettivo
Autoimmune diseases (AD) affect 5-10% of the global population and require chronic palliative treatments, resulting in lower quality of life and great costs for society. Moreover, a steady rise in the incidence of some AD such as Type 1 diabetes (T1D) has been detected worldwide. Main treatments for T1D are currently based on the continuous administration of exogenous insulin, but none of the 20 existing marketed insulins can achieve a sustained glycaemic level control. Thus, they cannot fully prevent T1D’s long term and acute side effects.
Ahead Therapeutics is a start-up company exploiting a proprietary encapsulation technology to develop treatments for different AD. It has developed an innovative solution for T1D based on the use of liposomes containing auto-autoantigens. Through a biomimetic process, these liposomes can induce antigen specific immune tolerance, stopping the autoimmune reaction and allowing insulin-producing β-cells to recover. Despite its potential for preventive use, Ahead’s treatment is mainly foreseen as a therapeutic reverse vaccine on the onset of T1D, leading to a permanent cure of the disease.
Ahead solution has several competitive advantages derived from its biomimetic/physiologic mechanism of action: long-lasting/permanent effect, non-systemic immunosuppressive, no secondary effects/toxicity, low-cost production, complementary with other therapies.
The liposome-based platform has already been validated in animal models and preclinical non-regulatory assays are being completed. Current feasibility study will be now focus on defining a Regulatory Roadmap & IPR strategy, enlarging key partners network, discover new potential licensees, scaling up liposomes production and analyse deeper market & competitors.
LIPOBITS is a solid high-potential innovation project expected to support Ahead’s global dimension and to generate 7 high qualified jobs total incomes of 10,5 M€ by 2022, and < 300 M € considering the whole life cycle of the asset.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.