Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The transition of MultilAyer/multipolymer packagiNg into more sustainable multilayer/single polymer products for the fooD and phArma sectors through the deveLopment of innovative functional Adhesives

Obiettivo

The MANDALA project presents a sustainable solution for the plastic packaging sector which tackles 3 pillars: eco-design, dual functionality & end-of-life; with the aim to find a final solution based on multilayer monomaterial packaging with functionalities compared to multimaterial ones and fully produced with biobased & recycled polymers in order to reach a full circularity of resources.
MANDALA will develop new adhesives with dual functionality (easy to split and barrier properties) by incorporating thermoreversible covalent bonds and radiation absorbing nanoparticles, which at the same time will generate a tortuous path enhancing barrier properties that are critical for end-user. In addition, new polymer blends with increased biobased and recycled content of film layers will be developed. Their combination in a multilayer product will set the basis for new food (meat, ready-to-eat) and pharma (pill blister) packaging products. MANDALA project will demonstrate that the de-lamination technology can be up-scaled and applied to reach intermediate solutions for multilayer/multimaterial packaging (being biobased or not) progressively helping to become the end-of-life more sustainable by recovering all fractions and providing clean streams for their biodegradation or recycling.
MANDALA project will directly contribute to achieve KPI 1, KPI 2, KPI 6, KPI 8 and demonstrate the solution decreasing the end-of-life costs and CO2 emissions in more than a 30%. It will develop innovations in 3 KETS. MANDALA consortium involves 12 partners (4RTD, 5SME, 1SME cluster and 2 Large Companies) accounting 2 BIC full members and 2 associated. The 42-months project will comprise a total estimated budget of 4,573,892,5€ and requested funding of 3,650,921,75€. There is a strong engagement of the industry with 922,970,75€ in-kinds (20,2%) and 4,869,731€ in additional activities during the project (machine acquisition) and 3,820,000€ envisaged to upgrade TRL after the end of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION AITIIP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 571 913,00
Indirizzo
POLIGONO EMPRESARIUM, CALLE ROMERO N 12-14
50720 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 889 201,58

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0