Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The origins of the legal protection of heritage. Legislation on the safeguard of monuments and artworks issued in 15th- to 18th-century Europe.

Descrizione del progetto

La tutela del patrimonio tra il XV e il XVIII secolo in Europa

All’inizio del XV secolo, diversi paesi europei istituirono un sistema per amministrare, proteggere, supervisionare, conservare, mantenere, classificare e registrare i manufatti e i monumenti in Europa. Tuttavia, non disponiamo di una storia della legislazione sulla tutela del patrimonio nel continente. Il progetto LawLove, finanziato dall’UE, analizzerà le leggi in materia di protezione delle opere d’arte e dei monumenti emanate nei paesi europei tra l’inizio del XV e la fine del XVIII secolo. Attraverso un’analisi comparativa della legislazione da una prospettiva giuridica e di storia dell’arte, il progetto esplorerà i sistemi istituiti nell’Europa della prima età moderna e dell’età moderna per proteggere il patrimonio nei vari Stati. LawLove si occuperà della ricerca di documenti originali relativi alla legislazione, compresi quelli conservati in archivi e istituti in Europa.

Obiettivo

LAWLOVE proposes an analysis of the laws on the protection of artworks and monuments that were issued in the European countries between early 1400s and late 1700s. The objective is to develop a comparative analysis of legislation through both a juridical and an art historical perspective, to understand the systems established in early-modern and modern Europe to administer, protect, supervise, conserve, maintain, classify and record what was thought of as “heritage” in various states.
Research will be carried out on original records related to legislation, including documents preserved in archives and institutes in Europe, and will involve an interdisciplinary approach to Art History, Cultural History, History of Restoration and Conservation, Legal History, Comparative Law, History of Heritage Legislation, and History of Administration.
Research objectives will include an understanding of: the conceptual core of legislation; the systems of administration/supervision prescribed by law; the legal instruments provided to implement the law.
Research results will include: a translation of the corpus of legislation into English; a study of the development of a consistent concept of “heritage”; a study of the practices established to administer, restore, safeguard, catalogue the heritage in 15th- to 18th-century Europe.
LAWLOVE will establish a new state-of-the-art and found a first history of legislation on the protection of the artefacts in Europe, which at the moment is completely lacking, dealing also with questions related to the EU policy-making on the preservation of the heritage.
A specific training-through-research will help the fellow to acquire: new research competencies; methodologies and expertise in new interdisciplinary areas; transferable skills; skills in project/financial management; writing/lecturing/communication skills. The fellow will refine her maturity and independence as academic, increasing her competitiveness for future career opportunities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 257 209,92
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 257 209,92
Il mio fascicolo 0 0