Descrizione del progetto
Insegnare alle macchine a prevedere le parole durante un discorso
La tecnologia attuale relativa al riconoscimento vocale automatico dipende da ricche rappresentazioni acustiche di parole e da un esteso addestramento su ampi corpora di conversazioni registrate per consentire il riconoscimento di suoni vocali in tutte le loro differenze, combinato al sequenziamento probabilistico di intere parole in un modello linguistico istruito su ampi corpora di testi scritti. Per contro, sulla scia del riconoscimento FlexSR di elementi costitutivi fonologici, il progetto MorSR, finanziato dall’UE, consentirà ulteriormente ai sistemi di respingere parole improbabili sfruttando informazioni linguistiche circa la struttura delle parole, tra cui i processi sistematici specifici del linguaggio che modificano le manifestazioni di determinati suoni vocali ai confini tra parole. Ciò migliorerà le prestazioni del riconoscimento vocale automatico e l’adattabilità dei sistemi per le lingue con una ridotta disponibilità di dati utili per la formazione.
Obiettivo
Automatic Speech Recognition (ASR) is considered to represent the most natural man-machine interface across the spectrum of technological space. Current commercial ASR systems rely on a ‘rich’ representation of an acoustic signal for words and their variants, resulting in major challenges in the deployment of ASR systems in areas where it could have substantial social impact. Our central goal is to translate research results from the ERC funded project MORPHON into a novel ASR system to remove such barriers. We have previously demonstrated that the use of a universal set of phonological features delivers an isolated word recognition system (FlexSR) with enhanced phoneme recognition accuracy. It is more robust under conditions of non-standard speech, dialect variation and can be easily adapted to new languages. These aspects are problematic for current ASR systems which rely on the probabilistic sequencing of whole words in their language model (LM) based on large written text corpora for training. Obtaining sufficient training data for a new LM is prohibitively expensive. Instead, MorSR will incorporate linguistic information about word-structure to reject improbable words. This reduces the search space and increases the probability of identifying correct words. A major outcome will be an innovative LM based on linguistic principles. Unlike existing approaches, it is based on speech data to capture crucial regularities that are lost in text corpora. Combined with FlexSR's key strengths in identifying subtle phonological contrasts, MorSR will not only enable improved predictions of word sequences in running speech, but also dramatically reduce the requirement for training data when adapting the system to a new language. MorSR's strengths include: (a) prediction of fine-grained possibilities of word sequences based on grammatical principles; (b) requiring considerably less training data; (c) easily adaptable to new languages; and (d) will be fast, secure and accurate.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.