Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Example-Driven Analytics of Open Knowledge Graphs

Descrizione del progetto

Un collegamento tra le query basate su esempi e i metodi di intelligenza aziendale

Il cloud di dati aperti collegati (LOD) è un grafo di conoscenza che mostra set di dati collegati pubblicamente disponibili. Poiché tale grafo contiene una ricca quantità di informazioni, sono necessarie tecnologie di analisi aziendale e di estrazione delle informazioni per ottenere spunti validi. Tuttavia, l’utilizzo del linguaggio di interrogazione specifico dei gateway è una sfida chiave per gli utenti non esperti. Questo, a sua volta, rappresenta un ostacolo per riuscire a usare con successo i LOD. A sostegno dell’analisi LOD, il progetto EDAO, finanziato dall’UE, svilupperà un innovativo sistema di esplorazione dei dati che consente agli utenti di estrarre informazioni all’interno di set di dati complessi e non comuni. Il progetto si propone di impiegare operatori di intelligenza aziendale abilitati dal paradigma Exemplar Query per l’elaborazione analitica online esplorativa ed esaminerà un nuovo sistema di esplorazione basato su esempi.

Obiettivo

Linked Open Data (LOD) is a standard methodology especially adopted to implement Knowledge Graphs, i.e. networks of facts where entities are connected by predicates describing relationships among them (via RDF triples). LOD are adopted in many domains, and an enormous set of information is currently shared by the private and the public sector in this form (e.g. on the EU Open Data Portal). Therefore, the LOD cloud contains a very rich corpora of information that requires dedicated business analytics and information extractions technologies for the extraction of valuable insights. Yet, to access this data and perform such analysis, the typical gateway are specialized query languages (e.g. SPARQL) that are usually challenging to use to non-expert users. This constitutes a major impediment in their successful exploitation. To support advanced LOD analytics we propose a novel data exploration system which allows users to extract insights within complex and unfamiliar datasets. We plan to implement dedicated Business Intelligence (BI) operators enabled by the Exemplar Query paradigm for Exploratory Online Analytical Processing (OLAP). Example-based methods have proven to be extremely valuable since they avoid complex query languages by using examples to represent the required information. Yet, they have never been studied in the OLAP/BI context. Therefore, we propose to study a new Example-Driven Exploration system to bridge the gap between example-based queries and BI methods. The researcher has co-authored the first paper on Exemplar Queries for graphs. Moreover, the supervisor, prof. Torben Bach Pedersen at Aalborg University, is an expert on BI/OLAP methods for web and semi-structured data. The host of the secondment, prof. Ioana Manolescu, at INRIA Saclay, is expert in advanced RDF analytics operators. These high-profile collaborations will ensure both the successful outcome of the project as well as a platform for the development of the researcher’s career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALBORG UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 312,00
Indirizzo
FREDRIK BAJERS VEJ 7K
9220 AALBORG
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 207 312,00
Il mio fascicolo 0 0