Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Diamond Magnetometry: A Versatile Tool for Virology and Medicine

Descrizione del progetto

Svelare il ruolo dei radicali liberi nell’infezione virale

Prove emergenti indicano che le specie reattive dell’ossigeno e i radicali liberi sono coinvolti nella patogenesi delle malattie infettive. Lo scopo del progetto MagnetoVirology, finanziato dall’UE, è studiare l’asse virale tra infezione e radicali liberi a livello spaziale e temporale. I ricercatori impiegheranno la magnetometria basata sui diamanti, uno strumento innovativo che converte la risonanza magnetica in segnali ottici ed è sempre più utilizzato per lo sviluppo di sensori. In seguito all’infezione del virus in un modello in vitro, gli scienziati misureranno i livelli di radicali liberi all’interno delle cellule e li correleranno alla cinetica dell’infezione. Inoltre, introdurranno la magnetometria basata sui diamanti nella virologia fondamentale, nella diagnostica clinica e nell’industria farmaceutica.

Obiettivo

Reactive Oxygen Species (ROS)/ free radicals (FR) in cells have a very complicated role in viral infections. While some researchers point toward their usefulness in mediating viral infections, others conclude the exact opposite and claim that there are detrimental effects. To probe deeper into virus pathogenesis and improve anti-viral therapy, cellular FR - viral infection kinetics which potentially depends on virus, cell/animal model, type of reactive species, etc. needs to be investigated with high spatiotemporal resolution. However, all the traditional methods capable of detecting FR have limitations when real-time, long-duration, high resolution measurements are to be conducted within a small sample volume (inside of a cell). Recently, diamond magnetometry was proposed to study cellular FR with unparalleled sensitivity, resolution, and the possibility of real-time long-duration measurements. In this highly interdisciplinary collaborative research, I aim to establish this technique in studying cellular FR- viral infections kinetics. As a model system I will investigate the host cell FR response upon Sindbis virus (SINV) infection with high spatiotemporal resolution. FR response will be quantified via measuring T1 relaxation time of Nitrogen Vacancy centers in fluorescent nanodiamonds (FNDs). Furthermore, I intend to highlight the potential of diamond magnetometry in clinical diagnostics and drug development by demonstrating the FR detection in synovial fluid of arthritis patients (outcome of SINV infection) and detecting cells’ FR response to anti- oxidants. Upon successful completion, I will not only have elucidated the interplay of FR and SINV infections but also underscored the potential of diamond magnetometry in fundamental virology, infection biology, clinical diagnostics and pharmaceutical industry. This research strongly aligns with two work programs within Horizon 2020 focused on health (SC1-BHC) and nanotechnology- biotechnology (DT-NMBP).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 572,48
Il mio fascicolo 0 0