Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transport of Heat in hEteRogeneous Media

Obiettivo

Geothermal represents a promising energy source to satisfy the growing energy needs with only minimal environmental impacts. To develop and test new technologies for energy production and storage in geothermal reservoirs, deep understanding of heat transport in fractured media is critically needed. The THERM project focuses on the investigation of heat transport and associated thermo-hydro-mechanical (THM) processes occurring during the lifetime of a geothermal reservoir. Fractured reservoirs, such as those found in enhanced geothermal systems, are characterized by a strong hydraulic and transport complexity coming from the fractures’ surface roughness, from their arrangement in networks, and from the interaction of the fractures with the surrounding rocks. As a result, the characteristics of the hydro-thermal flow which occurs when a cold fluid is injected into a hot fractured rock mass are controlled by fracture network discontinuities and properties of fracture surfaces themselves. While progresses have been made in characterizing and modeling subsurface heterogeneity in flow and solute transport processes, the effects of multi-scale subsurface heterogeneities on heat transport remains an open question. I propose new 3D fully coupled physical-based numerical models at different scales associated to state-of-the-art field experiments to develop a quantitative understanding of complex coupled processes occurring along fluid-rock interfaces during fluid circulation in geothermal systems. The main objectives are (i) to characterize the combined effect of fracture-scale and network-scale heterogeneity on flow and heat transport phenomena, and (ii) to design new field experiment to jointly measure the integrated THM behavior of fractures. Thanks to THERM, the ER will receive a unique multidisciplinary scientific training by Rennes 1 University that will reinforce significantly her expertise for future research activities and open new perspectives for career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE RENNES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 707,84
Indirizzo
263 AVENUE DU GENERAL LECLERC
35042 RENNES
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0