Descrizione del progetto
Sistema di localizzazione online per mantenere accesa l’elettricità
La prosperità e la sicurezza dell’Unione europea dipendono da un approvvigionamento energetico stabile e abbondante. Nel caso dell’energia elettrica, fondamentale forma di energia, è necessario garantire che il sistema elettrico resista a qualsiasi interruzione. Le interruzioni del servizio sono dovute principalmente a danni ai cavi, spesso causati o accompagnati da scariche parziali. Poiché tali scariche sono l’indicatore di allarme più comune di un’interruzione, è necessario un metodo online per monitorare efficacemente la rete e rilevarle. Il progetto emiT, finanziato dall’UE, evolverà, pianificherà e collauderà un nuovo sistema per la rilevazione online delle scariche parziali basato sulla teoria avanzata dell’inversione del tempo elettromagnetico (EMTR).
Obiettivo
Energy is crucial for the developing World and must be provided when needed to avoid serious impact on society. Among all energy forms, electricity has an increasingly central role. Electricity security is the power system's capability to withstand disturbances or contingencies with an acceptable service disruption and represents a crucial concern for policy decision making at all levels. Usually, service disruption is due to cables insulation damage, often caused by or accompanied by partial discharge (PD) event that is a localized electrical discharge that partially bridges the insulation between conductors. Since PD is one of the best early-warning indicators of insulation damage, the on-line PD location is the most suitable method to monitor network integrity and a desirable network protection method to guarantee electricity security.
The project’s main objective is to develop a new method for on-line PD location based on the innovative electromagnetic time reversal (EMTR) theory. It focuses on three specific objectives:To develop a numerical test bench to study PD on networks, through a training on computational electromagnetics (CEM).To design the new method, studying EMTR theory through a secondment under the supervision of the theoretician of EMTR theory for electromagnetic compatibility (EMC) field application. To experimentally validate the method, through a secondment at the industrial partner, expert in on-line PD condition monitoring. The project, characterized by strong interdisciplinarity and mobility in a European context, will widen the fellow skills with new experience giving her the possibility to reach an independent position of research leadership. She has significant experience in the EMC field that will be enhanced studying CEM techniques and EMTR theory, both at theoretical level, working with the high-level researchers’ staff of Host Institution and Academic partner, and at experimental level through the secondment at the industrial partner
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
LE1 9BH Leicester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.