Descrizione del progetto
Impiegare i batteri per raggiungere la crescita sostenibile delle piante
La maggiore richiesta di una crescita delle piante più sostenibile, sebbene intensiva, impone l’impellente necessità di metodi di coltivazione che garantiscono elevata produttività con il minore apporto possibile di sostanze nutritive, energia e sostanze chimiche. Il progetto ReproDev, finanziato dall’UE, vaglierà alcuni metodi per migliorare la crescita delle piante e proteggerle dallo stress da patogeni in condizioni naturali. In particolare, il progetto si propone di utilizzare composti organici volatili (COV) di derivazione microbica come strumento biotecnologico per il miglioramento dello sviluppo delle piante. Il progetto ReproDev si rivolgerà alla comunità scientifica, ad aziende agricole e ai consumatori, con l’obiettivo di monetizzare i risultati sotto forma di biomolecole economiche ed ecocompatibili a favore del miglioramento della salute delle piante.
Obiettivo
There is an urgent need for intensive plant growth methods minimizing the input of nutrients, energy and chemicals while ensuring a high productivity. This project will discover novel bacterial volatile organic compounds (VOCs) to improve plant growth and protection against biotic (pathogen) stress under natural (greenhouse) conditions. In addition, the underlying mechanisms of action of VOCs will be explored, especially related to nutrient assimilation and hormone cascade pathways using advanced high throughput molecular techniques. Hence, the main objective of the project is to explore the potential of microbial-derived VOCs as a biotechnology tool to improve plant development under greenhouse conditions. The multidisciplinary nature of the project is strong, involving a combination of well-developed microbiology, biochemistry, and plant pathology and physiology. This proposal includes both the transfer of knowledge to the host institution and the training of the candidate in new advanced techniques. The innovative results of this study will attain not only high impact on the scientific community, farmers and general public, but will also be a step forward towards the commercialization of the cost effective and eco-friendly biomolecules to improve plant health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricolturaagronomiaprotezione delle piante
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricolturaagricoltura sostenibile
- scienze naturaliscienze chimichechimica organicacomposti organici volatili
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecole
- scienze naturaliscienze biologichemicrobiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF-EF-ST -Coordinatore
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi