Descrizione del progetto
Emettitori di luce a banda stretta e lavorabilità in soluzione per i display e l’illuminazione di prossima generazione
I diodi organici a emissione di luce (OLED, Organic Light-Emitting Diode) e le più recenti celle elettrochimiche emettitrici di luce (LEC, Light-Emitting Electrochemical Cell) sono tecnologie abilitanti con applicazioni nei display e nell’illuminazione moderni, ma che sono attualmente messe alla prova dagli spettri di emissioni ampie. I materiali e le molecole che emettono luce a banda stretta sono necessari per visualizzare colori nitidi e vividi, e richiedono metodi di fabbricazione a basso costo, tra cui le tecniche di lavorazione in soluzione. Queste ultime, al giorno d’oggi, sono compatibili con le tecnologie LEC emergenti, ma la lavorazione in soluzione degli OLED non è un metodo comunemente utilizzato. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NarrowbandSSL sta sviluppando composti a fluorescenza a banda stretta lavorabili in soluzione, che verranno applicati in OLED e LEC lavorati in soluzione per la produzione di dispositivi di illuminazione a stato solido lavorati in soluzione.
Obiettivo
This project targets the development of solution-processable narrow-band thermally activated delayed fluorescence compounds that will be employed in low-cost solution-processed solid-state lighting devices. Solution-processed organic light-emitting diodes (OLEDs) and light emitting electrochemical cells (LECs) will be fabricated from these materials. The stringent design criteria will be met by adapting multi-resonant thermally activated delayed fluorescence materials to be compatible with solution processing techniques. Using the proposed design it is expected that narrow emission (FWHM of 25-30 nm) and high efficiency can be maintained, which would represent a real advance in both solution-processed OLEDs and LECs. This project will specifically develop solution-processable blue and red narrow band emitting TADF materials as these are both essential for displays and lighting and whose performance in current state-of-the-art OLEDs and LECs remains sub-optimal.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
KY16 9AJ ST ANDREWS
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.