Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bringing Quality of Service to Blockchain-Based Clouds

Descrizione del progetto

Soluzioni dirompenti rendono il mercato del cloud più accessibile

Il mercato globale del cloud è in piena espansione, ma rimane un’area di azione esclusiva per pochi fornitori. Questa situazione mantiene alti i prezzi e bassa la qualità del servizio, provocando inoltre un effetto blocco per i fornitori. Il progetto STARCloud, finanziato dall’UE, fornisce un paradigma cloud rivoluzionario basato sulla blockchain per la definizione della qualità del servizio (QoS, quality of service) e la sua implementazione in sistemi completamente distribuiti. Il progetto userà metodi formali per l’analisi statica e il controllo runtime dei cloud di prossima generazione, con l’obiettivo di creare un sostegno per la qualità del servizio. In aggiunta, introdurrà approcci e strumenti innovativi, che includeranno meccanismi di consenso, un linguaggio specifico di dominio per la definizione della qualità del servizio, strumenti per la sua analisi formale e un modello per l’abbinamento e la negoziazione di contratti intelligenti.

Obiettivo

Today the cloud market is restricted to few providers, which entails higher prices, vendor lock-in and lower service quality. Smart Contracts (SC) and blockchain could reshape this market since they lower costs and provide trust without resorting to intermediaries. This paradigm, named blockchain-based clouds, prevents vendor lock-in and has the potential to make market's barriers so low that anyone with idle or spare computational resources can offer cloud services. The STARCloud project systematically utilises formal methods for the static analysis and runtime control of the next generation clouds for creating support for Quality of Service (QoS). To this aim, since the state-of-the-art solutions cannot be used in this domain, this project provides novel approaches and tools, including consensus mechanisms, a domain specific language for QoS definitions and QoS formal analysis tools, and a framework for the matchmaking and negotiation of SCs. Supporting QoS will boost the adoption of decentralised clouds; thus reducing prices and environmental impact; and improving QoS, which make the cloud providers and consumers that use blockchain-based clouds more competitive, specially in Europe, where the most advanced commercial solutions are located. Moreover, these solutions will enable geographically sparse micro and traditional cloud providers to join the market, which will leverage cloud and edge computing in Europe. The project is timely and, besides involving collaborators from many of the best European research institutes, it is supervised by I. Brandic, one of the main cloud experts in the world and actively involves one of the main players in the market: iExec. Overall, the solutions proposed here will contribute to the disruptive blockchain-based cloud paradigm and find immediate use in industry and academia by addressing the fundamental requirement of most cloud consumers, in particular business: QoS definition and enforcement in completely distributed systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 186 167,04
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 186 167,04
Il mio fascicolo 0 0