Descrizione del progetto
Un innovativo biomateriale per una migliore terapia cellulare in seguito a infarto cardiaco
La terapia cellulare post-infarto cardiaco ha mostrato risultati promettenti in termini di riduzione delle dimensioni di questa necrosi. Essa, tuttavia, non può invertire il danno al miocardio e la fibrosi. L’obiettivo del progetto HepEDOT, finanziato dall’UE, è quello di promuovere la rimuscolarizzazione cardiaca migliorando la ritenzione delle cellule dopo la terapia e superando i potenziali effetti collaterali come l’aritmia indotta dall’innesto. A questo scopo, i ricercatori testeranno un substrato biodegradabile costituito di un biomateriale a base di eparina capace di sostenere le cellule cardiache e di ottimizzare la conduttività elettrica. I risultati potrebbero migliorare la terapia cellulare cardiaca quale intervento terapeutico a seguito di infarto cardiaco.
Obiettivo
Cell therapy has emerged as a promising therapeutic strategy for cardiac repair, showing modest cardiomyocyte protection and infarct size reduction. It is under debate whether these outcomes are due to the implanted cells or their paracrine factors, as cells are scarce within a few weeks post-implantation. Regardless, this is still not sufficient to promote cardiac remuscularization and reverse medium to severe myocardium injury and fibrosis. Improved cell retention has been achieved with a substantial bulk of implanted cells, but highly associated to graft-induced arrhythmia, representing a significant challenge for clinical translation. The present study seeks to promote cardiac remuscularization after infarct, by improving the retention of cardiac cells and their paracrine factors without causing graft-induced arrhythmia. To do so, a conductive, self-doping and biodegradable oligoEDOT-heparin biomaterial will be synthesized and studied on in vitro and in vivo cardiac infarct models. The conductive EDOT oligomer moiety is envisaged to act as an electrical sink to shield the cardiac tissue from mismatched electromechanical impulses, while heparin will facilitate cardiac cell support and loading of regenerative factors, besides its recently documented doping capacity. The results of this fellowship are expected to overcome low cell retention and graft-induced arrhythmia, two of the biggest obstacles for translation in cardiac cell therapy, but also contribute with new insights regarding conductivity in materials and biological systems, to multiple fields of materials chemistry, medicine and bioelectronics. The world-class academic environment, collaborations and combined interdisciplinary expertise in biomaterials and cardiovascular sciences make the proposed fellowship activities ideally placed for enhancing my career prospects and consolidating my host and Europe in a leading position for translational research.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari aritmia cardiaca
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        