Descrizione del progetto
Portare sul mercato le medicazioni intelligenti per le ferite
Sul mercato stanno emergendo medicazioni avanzate che non agiscono semplicemente come barriere, ma promuovono la guarigione delle ferite. Il progetto SNFWD, finanziato dall’UE, sta lavorando su medicazioni intelligenti basate su nanofibre che imitano la matrice extracellulare naturale dei tessuti umani e possono rilasciare allo stesso tempo farmaci, migliorando ulteriormente la guarigione delle ferite. I ricercatori incorporeranno un rivestimento in fosfato di calcio sulla superficie delle nanofibre per favorire le interazioni elettrostatiche con i farmaci e integreranno una strategia di acidificazione sintetica per il rilascio controllato dei farmaci. Questo approccio può essere adattato a livello industriale, superando le attuali sfide associate alla fabbricazione di medicazioni intelligenti.
Obiettivo
To address the dynamic nature of wound healing, the wound care market is transitioning from classic protective barriers into advanced, active wound dressings, interacting with the wound by stimulating and managing cell migration and the sequence of healing events. In this regard, development of smart drug delivery wound dressings based on nanofibers, is a novel topic and of high importance due to the porosity, biomimicry and high surface area of such materials bringing about very optimum oxygen and water permeability, enhanced cell activity thus healing rate and better dissolution rate and ease of incorporation of drugs, respectively. However, to industrially realize such systems, there are still some challenges. Of the most important challenges is fabrication approach of such systems, that must not lead to either a burst release or damage to the drug during the process. As a novel idea, I aim to biomineralize a doped calcium phosphate drug carrier coating on the surface of nanofibers that could be efficiently loaded by drug molecules through electrostatic interactions. To accelerate the healing rate of chronic wounds, the wound medium is conventionally acidified by topical application of acids. This synthetic acidification along with natural trend of acidification of the wound as far as healing continues, can lead to dissolution of the drug carrier coating, thus release of drug molecules in a controlled manner. In this nanofibrous wound dressing, not only the nanofibrous structure biomimicking natural extracellular matrix of human tissues and smart drug delivery facilitates interaction with live cells and manages the healing process, respectively, but also cheap and fast electrospinning process for production of nanofibers promise an industrially adaptable approach. Thus, this proposed research would be an important novel step towards introduction of nanofibrous drug delivery wound dressings to industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91058 ERLANGEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.