Descrizione del progetto
Allenamento senso-motorio per una popolazione che invecchia
Secondo le Nazioni Unite, quasi tutti i paesi del mondo stanno assistendo a un aumento della percentuale di persone anziane nella loro popolazione, il che rende i cambiamenti e le opportunità legati all’età aree chiave di interesse. L’invecchiamento è caratterizzato da cambiamenti nel modo in cui elaboriamo le informazioni e agiamo in base ad esse dovuti al fatto che il giudizio e le capacità motorie ne sono influenzati. DECEYEDE si sta concentrando sul monitoraggio dei movimenti oculari come sistema modello per approfondire i cambiamenti relativi alla percezione e alle decisioni motorie legati all’invecchiamento. Il team prevede di utilizzare i riscontri per addestrare i soggetti a ottenere prestazioni migliori, gettando le basi per terapie di apprendimento senso-motorio nell’invecchiamento e nella riabilitazione.
Obiettivo
Aging involves a series of changes affecting both our cognitive abilities and our motor performance. As any other action, the control we exert over our eye movements changes due to aging. For example, the older we are, the less accurately we pursue moving targets. Even though vision -assisted by eye movements- is the main sensory source of information we use to make most of our decisions (and especially those related to actions), the effect that changes in the oculomotor behavior have on our perceptual and motor decisions remains unknown. The aim of DECEYEDE is to define how oculomotor control evolves with age, and how these changes accompany changes in perceptual and motor decisions. To do so, we will first assess how adults of different ages look at targets in dynamic scenarios about which they have to make a decision. Several parameters such as saccade latencies, number of saccades or pursuit gain will be evaluated, and a relation between such parameters and the performance in perceptual and motor decisions tasks will be established. Second, we will apply parameter based-feedback to explore if we can train eye movements in order to improve performance. We will do so by providing feedback to participants about specific parameters of their oculomotor performance. Such feedback will try to steer eye movements towards parameters similar to those that lead to better perceptual and motor performance. DECEYEDE will advance knowledge on the effects of aging on how we sample visual information from the world around us, and will allow further understanding of the mechanisms behind the decline in perceptual and motor tasks with aging. Furthermore, a successful method to train eye movements based on parameter feedback would represent a breakthrough that would set foundational principles for new ways of sensorimotor learning that will likely impact on the industry developing serious games or training and rehabilitation programs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.