Descrizione del progetto
L’impiego dell’alchimia da parte delle scrittrici britanniche
Secondo le statistiche dell’UNESCO, le donne rappresentano il 30 % della comunità scientifica. Lo scopo di questa ricerca è dimostrare che l’impegno a livello scientifico non è un fenomeno riservato esclusivamente al sesso maschile, in quanto esistono significativi contributi femminili alla storia della scienza. Il progetto WALCHEMY, finanziato dall’UE, concentra l’attenzione sulla rivoluzione scientifica nella Gran Bretagna del XVI e XVII secolo e sul coinvolgimento delle donne nell’alchimia, la disciplina della trasformazione chimica. I ricercatori sostengono che la diffusione della tipografia abbia favorito le pubblicazioni scientifiche sull’alchimia, la cui conoscenza era ben nota tra le scrittrici. Basandosi sulla letteratura anglofona scritta da donne, la ricerca approfondirà l’impatto esercitato dall’alchimia sulle opere realizzate da queste scrittrici.
Obiettivo
In 2017 UNESCO pointed out that only 30% of the world’s scientific researchers are women. One reason for this low statistic (according to UNESCO) is the lack of visible female role models. Feminist scholars such as Sarah Hutton, Alisha Rankin and Meredith Ray have turned to the era of the European scientific revolution – the sixteenth and seventeenth centuries – to investigate women’s contribution to the history of science. This research is important because it has spotlighted women scientists from the past and demonstrated that scientific enquiry is not simply a male phenomenon. There is, however, one area in the history of science that is noticeably understudied in relation to women writers but in which they were paradoxically most active: alchemy. Lyndy Abraham and Tara Nummedal have shown that alchemical knowledge – the craft of chemical transmutation, both physical and spiritual – was widely disseminated in this period because of the invention and flourishing of printing. I will concentrate on Anglophone female authors because scholars such as Stanton Linden and Robert Schuler have foregrounded a British male alchemical literary tradition, but have overlooked women’s participation in that tradition. I will produce the first in-depth book-length study to explore the influence of alchemy on early modern Anglophone female authors’ works. In so doing, my project seeks to recover a previously unrecognized female-authored alchemical culture that privileged the transformative power of the female mind, word, body and spirit. By adding the hitherto absent dimension of women’s literary thought and practice to our understanding of the alchemical and holistic mind-set of early modern Britain, this study will make a landmark contribution to the histories of science and women’s writing. As such, it will be a key resource for students and scholars interested in women’s engagement with science and the cross-fertilization between scientific discourses and literary language.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.