Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Passive layER FailuRe Mechanisms for Steel Embedded in Alkali-Activated Slag Materials

Descrizione del progetto

Un nuovo modo di verificare la corrosione dell’acciaio nel calcestruzzo

Per le infrastrutture costruite in cemento armato, la corrosione dell’acciaio nel calcestruzzo rappresenta una grande sfida. Qual è l’influenza esercitata dalle condizioni ambientali operative, come la CO2, sulla stabilità e il cedimento (corrosione) dello strato passivo sul tondino per cemento armato integrato nel calcestruzzo? Il progetto PERFoRM, finanziato dall’UE, risponderà a questo interrogativo. Il progetto applicherà tecniche non distruttive per effettuare una diagnosi in situ del calcestruzzo rinforzato in acciaio e il tracciamento in situ degli ioni aggressivi. PERFoRM applicherà inoltre innovativi approcci elettrochimici per determinare i tassi di corrosione, che somigliano molto da vicino a quelli delle strutture in calcestruzzo in esercizio. Il progetto si avvarrà di spettroscopia fotoelettronica a raggi X in condizioni ambientali per eseguire una caratterizzazione avanzata dei meccanismi di formazione dello strato passivo.

Obiettivo

PERFoRM will unveil how in-service environmental conditions influence the stability of the passive layer on steel rebar embedded in concretes based on low-carbon cementitious materials (i.e. near-neutral salt activated slag materials (NnSAS)), when exposed to environmental threats. NnSAS offer high carbon emission savings, compared to other construction materials, however their long-term performance is largely unknown. PERFoRM will implement non-destructive techniques (NDTs) for the in-situ diagnosis of steel reinforced concretes, and in-situ tracing of aggressive ions; along with cutting-edge electrochemical techniques to determining corrosion rates closely resembling in-service concrete structures. Advanced characterisation of the passive layer using environmental XPS, and the steel-concrete interface using u-CT will also be carried out. The main scientific focus areas of PERFoRM will be:

• Developing novel durability wireless embedded (D-WirE) sensors for in-situ tracing of aggressive ions (e.g. chlorides) and monitoring of internal factors (e.g. relative humidity, pH) in concrete
• Ground-breaking work monitoring chemical and physical changes induced by carbonation/chloride penetration in NnSAS mainly using NDTs
• Advanced characterisation of the passive layer growth, breakdown, and failure rates of steel rebars embedded in NnSAS
• Creation of service-life models by incorporation of in-situ carbonation and chloride penetration regression models

PERFoRM will bring unique insight about all potential aspects influencing corrosion mechanism and stability of the passive layer forming in steel embedded in NnSAS. This will enable performance-based materials design, and selection of remediation strategies to ensure the safety of in-service novel self-sensing and low-carbon NnSAS. PERFoRM will be integrated with collaborative programmes coordinated by RILEM and EFC, providing a direct route to international awareness and utilisation of the fellowship outcomes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0