Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Making Energy Efficiency First principle operational

Descrizione del progetto

Soddisfare gli obiettivi di energia pulita dell’UE

Il principio «l’efficienza energetica al primo posto» (E1st), parte dell’ambizione del Green Deal dell’UE di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, è in fase di integrazione ai processi decisionali, di pianificazione e di investimento relativi ai sistemi energetici a ogni livello. Il principio E1st mira a produrre una visione più integrata dei sistemi energetici, considerando opzioni sia dal lato dell’offerta che della domanda, garantendo al contempo condizioni di parità. È richiesto un cambio di paradigma per considerare in modo più sistematico gli impatti multipli delle decisioni di investimento relative ai sistemi energetici, nonché per prendere in considerazione più frangenti temporali. Il progetto ENEFIRST, finanziato dall’UE, si propone di trasformare le promesse in realtà rendendo E1st più concreto e operativo, combinando analisi politiche e valutazioni quantitative attraverso la modellizzazione per fornire esempi concreti e linee guida pratiche a supporto dell’attuazione di E1st.

Obiettivo

"""Efficiency First"" (E1st) is a fundamental principle applied to policymaking, planning and investment in the energy sector, which is gaining visibility in European energy and climate policy. ENEFIRST will help making the E1st principle more concrete and operational, better understand its relevance for energy demand and supply and its broader impacts across sectors and markets, focussing on the buildings sector. Its main objectives are to define the principle of E1st in practical terms, assess how it has been applied internationally and how it applies to the EU context, to assess the value of applying E1st across different policy areas for buildings’ end-use energy efficiency and to quantify the impacts of increased building energy efficiency for the future energy system in the EU, and to identify key policy areas for the application of E1st and develop policy proposals for its implementation in the EU Buildings Sector. The methodology of ENEFIRST has been designed in light of the novelty of the approach informed by a deep understanding of the current energy policy landscape and the existing practices of energy efficiency policy making and is based in three pillars a) identification of the most relevant policy areas where the E1st principle can be applied to achieve the highest impact in terms of energy system benefits, through screening 5 areas of potential application, modelling three scenarios and five modelling case studies and applying the E1st in three regions in the EU, b) application of the E1st in policy instruments, through assessing the applicability and transferability of international E1st approaches and quantifying the impacts of E1st (through modelling and multi-criteria analysis), and c) application of E1st through the design of policy instruments and the analysis of their application in country case studies. All the foreseen tasks will be carried out with the validation of experts’ groups that formulate the ENEFIRST Stakeholder Community."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTE FOR EUROPEAN ENERGY AND CLIMATE POLICY STICHTING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 256 187,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 256 187,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0