Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structure and dynamics in active glass-forming liquids

Obiettivo

In this project I plan to investigate the transition between a liquid state and a disordered solid-like state in systems of active particles using numerical simulations and experimental approaches. In contrast to equilibrium (passive) systems, where this transition is controlled by temperature and/or density, active systems incorporate a new control parameter in the form of a locally-absorbed energy of non-thermal origin. Thus, with this investigation, I propose an extension to the canonical Glass Transition (GT) problem to non-equilibrium, actively-stimulated, systems. Active interplay between liquid and solid states manifests in real systems such as the cytoplasm of animal cells, dense bacterial colonies, tissues, and packed crowds. However, despite the deep biological implications, it is unclear how the presence of non-thermal energy affects the emergence of the GT in these systems. This will be the first time that this problem will be addressed with a collection of representative models of active systems. Using molecular dynamics simulations of variable complexity, I will consider part of the rich variety of features present in real active particles. This will include shape, polarity, and anisotropy. I will also explore how these features influence the emergence of collective active behaviour. These computational approaches will be accompanied by an uncommon interplay of experimental techniques which will serve to contrast computational results. I will study rheological material properties and characterise the emergence of the glass solidness for active systems using suspensions of colloids and bacteria. To extend the experimental characterisation to a microscopic level, I will use diffusive wave spectroscopy and optical microscopy. With this novel and comprehensive investigation, I aim to provide a foundation for exploring much more complex biological environments, where distinct primary entities coexist and cooperate.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE GRANADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
CUESTA DEL HOSPICIO SN
18071 GRANADA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Granada
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0