Descrizione del progetto
L’inquinamento atmosferico e il modo in cui nuoce alla salute dei bambini
L’inquinamento atmosferico è in cima alla lista dei rischi ambientali per i bambini, poiché esercita un impatto devastante sulla salute infantile. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi che approfondiscano gli effetti sulla salute respiratoria dei bambini. Il progetto APPARHU, finanziato dall’UE, esaminerà questi impatti sulla salute durante l’esercizio o nel corso di attività fisiche svolte all’aperto e si avvarrà dei dati raccolti dal progetto Human Early-Life Exposure (HELIX), che combina tutti i rischi ambientali a cui madri e figli sono esposti e li mette in relazione alla salute, alla crescita e allo sviluppo dei bambini. Lo studio includerà 1 301 coppie di madri e figli provenienti da sei studi di coorte longitudinali in tutta Europa.
Obiettivo
Urbanization has changed the land-use in Europe and the majority of the world. Over 80% of Europeans, who are expected to live in urban neighbourhoods by 2030, are at risk of developing chronic respiratory disease (CRD) due to the chronic exposure to increased levels of air pollution, that is characteristic for urban and peri-urban areas. Increased car traffic due to high population and building densities in cities have been associated with poor air quality. Research on how the continued urbanization and the built environment affect human health is emerging. To date, very little is known about how the built environment affects respiratory health in children directly, or indirectly by influencing health behaviours such as physical activity. Childhood is a period of growth and development, which makes children particularly vulnerable to changing environments. Because the respiratory system and the lungs act as the first organ of contact with air pollutants, the health effects of air pollution exposure need to be studied in combination with physical activity. Physical activity increases the breathing rate and the depth of breaths taken in, which facilitates pollutants to reach areas deep in the bronchial tree at higher concentrations, where they can cause damage locally, or be absorbed into the blood stream, and impact regulatory processes systemically. The purpose of this project is to analyze how the built environment affects the combined exposure to air pollution and physical activity with respect to children's respiratory health pre- and postnatally using an exposome approach. We will use data from the Human Early-Life Exposure (HELIX) project, including 1301 mother-child pairs from 6 longitudinal cohort studies across Europe. This research is important, because we will use original, innovative, and interdisciplinary methods to assess how the built environment affects respiratory health in early life, the optimal time point to prevent CRD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08036 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.