Descrizione del progetto
Approfondire lo sfuggente rapporto tra scambio interoceanico tra Indiano e Atlantico e capovolgimento meridionale della circolazione atlantica
Lo scambio interoceanico tra Indiano e Atlantico, che si verifica dove scorre la corrente di Agulhas, ovvero l’acqua calda e salata dell’Oceano Indiano che si immette nell’Oceano Atlantico, contribuisce al clima temperato in Europa ed è uno dei flussi di ritorno della circolazione termoalina globale. Dato che questo scambio influenza il trasporto di calore e sale verso la zona di formazione delle acque profonde, esso si relaziona con la variabilità del capovolgimento meridionale della circolazione atlantica, come dimostrato dall’osservazione strumentale e da ricostruzioni passate. Il progetto INDEXCLIMA, finanziato dall’UE, approfondirà lo sfuggente rapporto che intercorre tra scambio interoceanico tra Indiano e Atlantico e capovolgimento meridionale della circolazione atlantica in diverse condizioni climatiche. L’area oggetto di studio è il canale del Mozambico (Oceano Indiano) e il bacino del Capo (Oceano Atlantico sud-orientale).
Obiettivo
Indian-Atlantic interocean exchange (IAIE), occurring through Agulhas current/leakage, is one of the return flows of global thermohaline circulation that contributes to the temperate climate in Europe. Since IAIE affects the transport of heat and salt to the zone of deep water formation, the variability of Atlantic Meridional Overturning Circulation (AMOC) is related to IAIE as shown by instrumental observation and past reconstructions. However, the relationship between the IAIE and AMOC under different climate conditions including distinct atmospheric CO2 concentration is still to be elusive. The INDEXCLIMA (INDian-Atlantic interocean EXchange as modulator of global CLIMAte) project aims to study the deep-water IAIE, Agulhas current/leakage and AMOC evolution over the last 1000 kyr when internal feedback processes have modified climatic cyclicity from 41 kyr to 100 kyr (Mid-Pleistocene transition) and enhanced the amplitude of interglacial periods (Mid-Brunhes event ca. 430 kyr). The study area is the Mozambique Channel (Indian Ocean) and the Cape Basin (SE Atlantic Ocean) where 3 marine sediment cores were drilled and are available at CEREGE, France. The originality of this project resides on the reconstruction of deep water masses (Nd isotopic compositions, benthic foraminifera) and of surface Agulhas current (planktonic foraminifera) from the same cores across an Indian-Atlantic transect. This will allow estimating lead and lag between Agulhas current/leakage and deep water circulation changes. The study period beyond 800 kyr is also in line with the next target of glaciological community. This project is a great opportunity for me to develop new geochemical and technical skills including mastering Nd isotope geochemistry, the application of an innovative instrument that automatically sort foraminiferal tests and a new software for foraminiferal classification. These new skills will complement my previous knowledge improving my career possibilities in academia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze dell'atmosferaclimatologiazone climatiche
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessegeochimicageochimica isotopica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF-EF-ST -Coordinatore
75794 Paris
Francia