Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Local-global principles and zero-cycles

Obiettivo

"The study of rational solutions to Diophantine equations is an important research area in number theory, with many concrete applications in different disciplines, including cryptography. The candidate's proposed work aims at investigating, via ""local-global"" techniques, the arithmetic behaviour of certain generalisations of rational solutions to Diophantine problems, called ""zero-cycles"". The goal is to systematically develop the theory of these generalised solutions in order to open it up to a wider range of tools and research directions, including arithmetic statistical ones (in the spirit of the work developed by Field medallist Prof Bhargava).

The proposed supervisor, Prof Tim Browning, is a world-renowned expert in the study of Diophantine equations. He has considerable experience in successfully supervising research, having mentored several PhD students and postdoctoral researchers. The choice of IST Austria as the host institution is a natural one, given the perfect affinity of the supervisor and his number theory group's expertise to the candidate's proposed work.

The candidate, Dr Francesca Balestrieri, completed her undergraduate studies at University of Cambridge and her graduate studies under an EPSRC Studentship at University of Oxford, where she obtained her DPhil in 2017. She is now a postdoctoral fellow at the Max Planck Institute for Mathematics in Bonn. The candidate's proposed work on zero-cycles will be of great interest to the arithmetic geometry community, laying the foundations for new research directions and fruitful international collaborations. he project will better integrate her into the continental European research network and allow her to progress towards her career goal of becoming an established independent researcher at a leading European institution."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY AUSTRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 167,04
Indirizzo
Am Campus 1
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Nordteil
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 167,04
Il mio fascicolo 0 0