Descrizione del progetto
Un approccio olografico per studiare l’espansione accelerata dell’universo
Secondo la teoria dell’inflazione cosmica, l’universo primordiale ha trascorso un periodo di espansione molto rapida, per poi continuare a espandersi in modo più lento. Si ritiene che questa seconda era di espansione accelerata sia iniziata quando l’universo è entrato nel proprio periodo di dominazione da parte dell’energia oscura. La teoria della relatività generale di Einstein e la teoria quantistica dei campi, che si sono ampiamente occupate delle interazioni tra luce e materia su scala quantica, hanno fatto progredire la nostra comprensione dell’universo. Ciononostante, esse non sono in grado di descrivere in modo completo questi due periodi di espansione accelerata. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SymAcc si propone di individuare i gradi di libertà a livello cosmologico che svolgono un ruolo di cruciale importanza nel corso dell’inflazione cosmica e delle epoche dominate dall’energia oscura mediante l’impiego di metodi olografici.
Obiettivo
Through theory and observations, it is well established that the universe undergoes accelerated expansion in its history. This accelerated expansion takes place in two different epochs. The first of these is the early epoch of inflation and the second is the current epoch of dark energy domination. Although methods of General Relativity, which is the classical theory of gravity, and Quantum Field Theory, which addresses matter interactions at quantum scales, have guided much of our understanding of the universe, they cannot fully address these epochs of accelerated expansion.
In this project the objective is to identify the cosmological degrees of freedom that have a crucial role during inflation and dark energy. It proposes to achieve this goal by studying the ideal case of a spacetime that gives accelerated expansion, using recent methods in holography in order to (i) identify specific deformations from the ideal case that give rise to the cosmological degrees of freedom during inflation and dark energy separately; (ii) explore the generality of these deformations and their cosmological consequences using methods of renormalization group flows; (iii) address deformations in the context of time dependent and space dependent evolution separately to further improve the understanding on the nature of cosmological degrees of freedom.
This interdisciplinary project proposes to use the principle of holography from String Theory which can open up a new way of studying cosmological perturbations, especially in the context of dark energy. By focusing on cosmological spacetimes, it will also address the validity of holography in new settings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica relativistica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica teoria quantistica dei campi
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica materia oscura
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica teoria delle stringhe
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
182 21 Praha 8
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.