Descrizione del progetto
Utilizzare la testimonianza numismatica dei gettoni per comprendere un Impero romano in transizione
Durante il IV e il V secolo d.C. l’era di transizione dell’Impero romano dal paganesimo al cristianesimo, la questione della libertà religiosa appare controversa. Il progetto TOK, finanziato dall’UE, intende studiare il fenomeno della realizzazione di gettoni tardo antichi come elementi di rappresentazione delle relazioni tra identità religiose differenti nella società romana. Attraverso l’elemento di prova innovativo fornito da questi oggetti «pagani», TOK si propone di esaminare le politiche religiose, i rapporti, gli scambi e la cultura, nonché di approfondire la comprensione di aspetti più ampi all’interno delle comunità antiche.
Obiettivo
This innovative project aims to investigate the phenomenon of the production of late-antique tokens as objects embodying the relations between different religious identities in Roman society. In particular, the study focuses on the so-called “Vota Publica coinage” (or “Festival of Isis coinage”) and “Asina tokens”, both minted in the Roman West during the fourth century and perhaps the fifth century AD. These issues are still partly unpublished and furnish valuable data. Since the creation of these “pagan” objects took place during the gradual repression of polytheistic cults by a Christian government, the project will shed light on the question of religious freedom and on the dynamics of religious “propaganda” during an era that saw the transformation of the pagan Roman Empire into a Christian one. Unlike traditional approaches, religious politics will be examined through the innovative perspective supplied by the numismatic evidence of tokens, which, as an expression of relationships, exchanges and culture, contain a remarkable informative potential for the understanding of broader aspects within ancient communities.
Through this lens, the project will focus on specific social, religious, and cultural experiences in the context of the “conflict” between pagans and Christians in the fourth and fifth centuries AD. The adoption of an interdisciplinary approach and the mobilization of intellectual tools forged by classical disciplines will help to formulate appropriate patterns and to develop an analytical inquiry on the psychological, social, religious and political changes and interactions revealed by tokens in the late Roman empire.
This project will therefore make a historical contribution to current reflections on religious “tolerance” and “intolerance” that have a significant preponderance in societies past and present. Addressing a matter of continuing concern, the project will help inform contemporary debates in different fields of the scientific research
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.