Descrizione del progetto
Nuovi biomarcatori per il rilevamento precoce del cancro
Nei Paesi dell’UE, il cancro è la seconda causa principale di mortalità dopo le malattie cardiovascolari. La diagnosi precoce è in grado di ridurre efficacemente la mortalità associata al cancro, fornendo un trattamento allo stadio più precoce possibile. Il progetto BIOplasma, finanziato dall’UE, soddisferà l’esigenza di rilevare precocemente vari tipi di cancro con nuovi metodi non invasivi, veloci e solidi. In particolare, sta sviluppando strumenti analitici che consentono la diagnosi dei tessuti biologici. La nuova strategia analitica del progetto, basata sull’abbinamento di cromatografia liquida e spettrometria di massa, impiega plasma in microprovetta flessibile. Il plasma funge da fonte di ionizzazione per l’identificazione e la quantificazione di vari biomarcatori lipidici nei fluidi corporei.
Obiettivo
Cancer is the leading cause of death in economically developed countries and the second leading cause of death in developing countries. In 2015, over 8.8 million people died of cancer worldwide and the numbers are expected to rise above 13 million in 2030 . As a consequence, development of non-invasive, fast and robust methods to detect different types of cancer in an early stage are timely. BIOplasma addresses the essential need for analytical tools that permit the diagnosis of biological tissues. A novel analytical strategy based on the Liquid Chromatography/Mass Spectrometry (LC-MS) using flexible Tube Micro Plasma (FµTP) as ionization source for the identification and quantification of several lipid biomarkers in body fluids is proposed
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecolelipidi
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologia
- scienze naturaliscienze chimichechimica analiticaspettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
44139 Dortmund
Germania