Descrizione del progetto
Le tecnologie wireless rilevano minacce alla salute e alla sicurezza
La popolazione mondiale sta invecchiando e l’incidenza della demenza o di altre gravi patologie che richiedono cure costanti è in aumento. Il monitoraggio della salute a domicilio 24 ore su 24, 7 giorni su 7 potrebbe avere un impatto significativo sul benessere e sulla qualità della vita. Immaginate di avere un’infermiera che controlla con discrezione i vostri parametri vitali e la vostra posizione corporea 24 ore su 24 per rilevare potenziali problemi di salute. ViSionRF sta sviluppando una tecnologia economica ed efficace per risolvere questo problema. Affidandosi alle tecnologie wireless standard e all’elaborazione avanzata dei segnali per avvisi rapidi e precisi, il sistema promette di migliorare il benessere del paziente e di ridurre il carico sui sistemi sanitari e sulle persone care.
Obiettivo
Dementia is a syndrome in which there is cognitive function deterioration and memory loss. Alzheimer's disease consists or contributes to 60–70% of dementia cases. At present, worldwide around 50 million people have dementia, but nearly 10 million new cases are added every year. The total number of people suffering from dementia is projected to reach 82 million in 2030 and 152 million by 2050 – a 3-fold increase. This puts tremendous pressure on the healthcare system and society as a whole. Equally important, dementia is overwhelming for patients' families and their carers, as they require full-time care and watch. For all these reasons it timely and imperative to develop a low-cost and efficient full-time health monitoring solution.
The goal of this research is to develop an unobtrusive system Suite (ViSionRF) that will be able to capture the vital physiological signals of users (breathing, heart rate, heart beat shape, body position), remotely by using low-power radar, Wi-Fi and RFID signal technologies. Envision a home with a single remote and unobtrusive device that acts as a stethoscope, heart monitor, irregular breath detector, and posture sensor. Such a home would have the ability to monitor your breathing, your heart (rate and pulse shape), and your position and alert your doctor when an emergency occurs. Such a home would help tremendously impaired citizens (e.g. dementia patients) and their carers.
Unlike traditional patient monitoring systems that require users to ‘wear’ devices and sensors, the proposed system does not require wearing any wearable electronic or on-body sensor. This maximizes mobility and makes the system completely transparent to the user. This is important as dementia sufferers repeatedly forget or decline to ‘wear’ their sensors. The goal will be achieved by developing a hybrid technology that merges Wi-Fi, radar and RFID responses with advanced signal processing algorithms that are further trained using powerful machine learning.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio WiFi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EH14 4AS Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.