Descrizione del progetto
Produzione di fibre tessili antiche ed evoluzione economica
Oltre 10 000 anni fa, le comunità umane iniziarono a funzionare in maniera diversa. L’introduzione delle stoffe ha avuto un impatto a lungo termine sull’economia e sull’ambiente che troppo spesso viene trascurato in quanto effimero. Il progetto YARNSCAPE, finanziato dall’UE, analizzerà il collegamento esistente tra i materiali tessili e la comparsa e l’espansione delle società complesse. Si concentrerà sui dati relativi alle comunità presenti nel Mediterraneo e nell’Asia occidentale tra il IV e il III millennio a.C. Verificherà inoltre la validità di alcuni metodi innovativi alla luce di un’indagine approfondita dei dati primari provenienti da un sito nella penisola di Mileto, in Turchia. In generale, il progetto elaborerà una serie di efficaci strumenti all’avanguardia, oltre a vari approcci teorici alla produzione di fibre tessili antiche e alle relative economie.
Obiettivo
“YARNSCAPE: ecological economies of ancient textiles”, will investigate the relationship between textiles and the emergence and expansion of early complex societies, through examination of published data from the eastern Mediterranean and western Asia in the 4th and 3rd millennium BCE, and by testing a set of innovative methods against an in-depth study of primary data from a field site on the Milesian Peninsula (Turkey). Accumulated archaeological and historical data hint at a deep cogenerative relationship between complex urban or market-style economies and textiles, but the impact of cloth on long-term economy and environment has been too often been sidelined as ephemeral. There is therefore a critical need to develop innovative techniques to access the impact of textile industries over the longue durée. Through training in Spain, Denmark and Germany in specific advanced approaches to 1) cloud-based geoprocessing of multi-temporal remote sensing data; 2) spatial analysis of ancient landscapes; 3) multi-proxy palaeoenvironmental indicators of fibre production; and 4) ethnoarchaeological study of agroeconomy of textiles; the project will enable the ER to develop a robust, cutting-edge toolkit and set of theoretical approaches to ancient fibre production and their economies. This will place the ER in position to design a global comparative project devoted to delineating and explaining the relationship between social complexity and textile production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialitessuti
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaletelerilevamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
43003 Tarragona
Spagna