Descrizione del progetto
Riflettori puntati sulla perovskite stabile
Le celle solari perovskitiche (PSC, perovskite solar cell) agli alogenuri metallici sono emerse come tecnologia sostenibile futura per raccogliere l’energia solare a un costo molto contenuto. Il progetto S-PSK-PSK-MJ-PSC, finanziato dall’UE, progetterà perovskiti a bassa banda proibita in strutture cristalline bidimensionali e tridimensionali per ottenere un materiale perovskitico stabile di elevata qualità optoelettronica. Il progetto prevede lo sviluppo di PSC a bassa banda proibita efficienti e stabili in modo da consentire la realizzazione di una cella solare multigiunzione perovskite-perovskite con un’efficienza di conversione dell’energia superiore al 27 % e con una potenza stabile di uscita di oltre 100 ore. Si tratterà di un’importante pietra miliare per lo sviluppo delle tecnologie fotovoltaiche.
Obiettivo
Within recent years, metal halide perovskite solar cells (PSCs) attracted enormous attention in research and industries as a future sustainable technology to harvest solar energy at very low cost. The material has demonstrated outstanding optoelectronic properties as well as the tunability of the perovskite bandgap over a wide range of energies by compositional engineering of the crystal structure. These properties enable Perovskite-Perovskite multijunction solar cells, which can harvest a wide range of the sun spectrum at very high efficiencies. The technology combines a high bandgap with a low bandgap perovskite absorber layer and offers the prospects of becoming a fully printable, low-cost and very high efficient thin-film photovoltaic technology. However, up to date, this technology is limited by the low performance and the instabilities of low bandgap (LBG) PSCs. In this project, this key challenge will be tackled by engineering LBG perovskites, both in the 2D as well as the 3D crystal structures, to reach a stable perovskite material of high optoelectronic quality. The ultimate goal is to develop efficient and stable LBG PSCs which will enable a Perovskite-Perovskite multijunction solar cell with power conversion efficiency (PCE) of >27% and >100 hours of stable power output. This will be a major landmark in the development of the photovoltaic technology and also, this fellowship would be an outstanding opportunity to me to promote my knowledge in the photovoltaic science and technology in an experienced and professional center.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabileenergia solare
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialicristalli
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
76131 Karlsruhe
Germania