Descrizione del progetto
Come il teatro sperimentale Cafè La MaMa ha contribuito nel cambiamento di percezione
Il teatro sperimentale Cafè La MaMa è stato fondato da Ellen Stewart, spesso definita come la creatrice del più antico, e più influente, teatro off-off Broadway esistente, un teatro capace di superare le barriere culturali e geopolitiche per artisti sottorappresentati. Il progetto MariBet, finanziato dall’UE, condurrà uno studio approfondito sulla storia di questo teatro dal 1961 al 1975, periodo cruciale della condivisione artistica tra il La MaMa e gli artisti europei, che includerà una selezione delle sue produzioni storiche dirette dal direttore europeo Andrei Serban. Il progetto si propone inoltre di analizzare l’impegno del teatro nell’affrontare questioni socio-politiche rilevanti e nel promuovere il dialogo interculturale nel passato e nel presente.
Obiettivo
MariBet is focused on the activity of La MaMa Experimental Theatre Club of New York, founded by Ellen Stewart (1919-2011) in 1961 in order to give voice to artists marginalized by both the institutional theatres of Broadway and the Off-Broadway scene: a theatre conceived as an integration point in overcoming cultural and geo-political barriers and engaging artists in a common artistical research. Nowadays La MaMa produces performances always addressed to current social issues like immigration and welcoming refugees. The topic of the research is then in line with the current European political situation marked by the debate on migration flow.
Main objectives are: 1. fill the gap in the field of theatre studies with an in-depth study of the history of La MaMa on which there are no exhaustive investigations yet; 2. analyse its engagement in promoting intercultural dialogues both in the past and in the present. These objectives will be reached through an interdisciplinary research, combining the historical and semiological investigation to the sociological analysis of the issues related to the performances presented by La MaMa. This project is timely because the historical distance from the facts allows a critical objectivity in the study of the subject, the emerging interest on the comparison between Avant-Garde theatre and contemporary theatre, the principles investigated by La MaMa over the years still impact on our society today.
The project (36 months) will be hosted at the Department of Cultures and Civilizations (CUCI - UNIVR, Italy) and in the Martin E. Segal Theatre Center (MESTC, Graduate Center – CUNY, US), involving the non-academic cultural institution La MaMa Experimental Theatre Club of New York. The detailed research and training program will be supervised by prof. Simona Brunetti (main supervisor) and by prof. Marvin Carlson (in US), both renowned scholars of theatre with expertise in History and Theory of Theatre.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia questioni sociali
- scienze umanistiche arte arti dello spettacolo drammaturgia
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37129 Verona
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.