Descrizione del progetto
Fattori generazionali e ambientali nel comportamento animale
Il comportamento individuale è presente anche nelle popolazioni animali isogeniche in un ambiente controllato. Nel caso dei nematodi Caenorhabditis elegans allo stato libero e innocui, il comportamento degli esemplari adulti sembra dipendere dall’età della madre. Ad esempio, quelli nati da madri giovani sono meno inclini all’esplorazione e tendono a rimanere di più nello stesso luogo. Il progetto BICE, finanziato dall’UE, illustrerà come la fisiologia di una generazione determina il comportamento di quella successiva, specificando ulteriori fattori ambientali che incidono su C. elegans durante lo sviluppo e quindi modulando il comportamento più avanti nella vita. Il progetto combinerà strumenti genetici e farmacologici innovativi con il monitoraggio dello stato dell’animale e l’analisi quantitativa dei dati comportamentali allo scopo di esaminare la variazione comportamentale.
Obiettivo
Animal behaviour is shaped by genetic traits, memories of past experiences and current internal states. Even in isogenic animal populations in a controlled environment, individual behaviour can be found. I obtained evidence that unexpectedly, the behaviour of adult C. elegans nematodes is influenced by the age of their mother. Progeny from young mothers explore less and dwell more in the same spot. I will exploit the model to characterise how the physiology of one generation determines the behaviour of the next generation. Second, I will determine additional environmental factors that imprint on C. elegans during development and thus modulate behaviour later in life. To examine the mechanism of maternal-age induced and environmentally induced behavioural variation, I will combine innovative genetic and pharmacological tools with state-of-the animal tracking and quantitative behavioural data analysis. I aim to determine the molecules and cells that sense and transmit the signals during development, and characterise the changes in neuronal wiring affecting behaviour in adult animals. Funding for this project will allow me to describe how 1) transgenerational effects such as maternal age and 2) environmental stimuli modulate behaviour later in life, in an amenable model organism such as C. elegans. Both parts of the project will partially overlap in time to complete the action within a 2-year time frame. As components of the nervous system are largely conserved between the nematodes and mammals, findings are likely to be extrapolated to higher animals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08003 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.