Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Harmonic Analysis on Real Hypersurfaces in Complex Space

Obiettivo

This fellowship will enable the Experienced Researcher Dr. Gian Maria Dall'Ara and Dr. Alessio Martini, as Host Researcher based at the University of Birmingham, to carry out innovative research at the interface of harmonic and complex analysis. This very active research area has deep connections with the most disparate fields, from algebraic, complex and subriemannian geometry to analysis on Lie groups and numerical harmonic analysis. Despite the spectacular developments of the last decades, many fundamental problems remain open and several phenomena lack a conceptual explanation. Dall'Ara will bring a point of view influenced by mathematical physics in which some of the key questions are interpreted in terms of uncertainty principles for generalized Schrödinger operators, and he has already proved the effectiveness of this approach in a number of situations. Dr. Alessio Martini's mastery of harmonic analysis in various non-Euclidean settings will provide the crucial ingredient to disclose the full potential of these novel ideas. The project consists of various interconnected working packages, mainly focusing on two mathematical objects naturally attached to real hypersurfaces embedded in complex manifolds: Cauchy-Szegö projections and spectral multipliers of Kohn Laplacians. The former are higher dimensional incarnations of the classical Cauchy integral, and as such they are of central importance in modern complex analysis in several variables. The project will increase our understanding of the nature of their singularities and mapping properties under general geometric assumptions involving for example the Ricci curvature. Kohn Laplacians are the natural Laplacians in this context and the study of their spectral multipliers fits into a wider set of problems lying at the heart of contemporary harmonic analysis. Our methods are a combination of geometric analysis, singular integral theory and mathematical physics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0