Descrizione del progetto
Un nuovo sistema di elettroencefalogramma migliora la diagnosi e la riabilitazione per i pazienti con disturbi della coscienza
Il disturbo della coscienza è uno stato in cui la coscienza è stata condizionata da danni al cervello. Un nuovo sistema di elettroencefalogramma ha dimostrato che alcuni pazienti affetti da questo disturbo sono in grado di seguire istruzioni basiche che non richiedono alcun movimento, consentendo loro di rispondere a domande dicotomiche. Questi studi hanno gettato le basi per nuove soluzioni basate sull’elettroencefalogramma in grado di prevedere i risultati clinici e, addirittura, migliorare la riabilitazione per agevolare il recupero cognitivo e motorio e l’emergere della coscienza. Il progetto ComAlive, finanziato dall’UE, svilupperà nuovi metodi per unire la valutazione basata sull’elettroencefalogramma agli strumenti di comunicazione con previsione con l’obiettivo di offrire una speranza di riabilitazione ai pazienti affetti da disturbo della coscienza.
Obiettivo
Recent work has shown that up to 42% of patients diagnosed with a disorder of consciousness (DOC) are misdiagnosed. New EEG system have revealed that some DOC patients can follow basic instructions that do not require any movement, such as imagining movement or counting vibrotactile pulses, which has even allowed them to answer YES/NO questions. This work has provided the foundations for new EEG-based solutions that could go even further – such as predicting clinical outcomes and even providing rehabilitation to facilitate cognitive and motor recovery and emergence into consciousness. The ComAlive project will develop new methods for combining EEG-based assessment and communication tools with prediction and rehab to provide new hope for these patients. The applicant is a practicing neurologist with excellent experience with DOC patients, but does not have training in business, EEG classification methods or software engineering. ComAlive is led by an R&D performing SME with a long history of real-time EEG and biomedical systems, and the other beneficiary is a hospital that is renowned for work with target patients. ComAlive includes extensive dissemination and communication activities to convey our project results to numerous audiences and supplement the ER’s training-by-research. This project will help prepare the ER for a high-impact career working across business, academic, and medical sectors while developing a new industrial system, methods and knowledge that could dramatically impact thousands of lives in the EU alone.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- scienze umanistichestoria e archeologiastoria
- scienze mediche e della salutemedicina clinicafisioterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panelCoordinatore
4521 Schiedlberg
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.