Descrizione del progetto
I diritti alla mobilità delle persone nell’UE: guardare al passato per migliorare il futuro
NAVSCHEN intende svelare e analizzare criticamente le fonti storiche primarie interconnesse a livello transnazionale relative a origini, dibattiti e condizioni di attuazione del principio comunitario di libera circolazione delle persone. Inoltre, il progetto approfondirà le potenzialità di rafforzamento di questi retaggi normativi per affrontare le attuali sfide riguardanti i diritti alla mobilità delle persone nell’ambito del processo di integrazione europea, comprese le sue ripercussioni sulla governance a livello globale. Per di più, NAVSCHEN farà riferimento ai mutevoli approcci dell’UE per quanto concerne appartenenza e spostamento, alle conseguenze dei fattori emergenti legati all’esclusione e all’evoluzione delle priorità in materia di solidarietà connesse al principio comunitario di libera circolazione delle persone. Queste variabili chiave verranno studiate sin dalla nascita dello spazio Schengen, avvenuta nel 1985, allo scopo di fornire informazioni utili per rispondere alle «crisi» più attuali associate alla mobilità delle persone, rivolgendo un’attenzione particolare sulla responsabilità politica.
Obiettivo
NAVSCHEN will produce the first dedicated historical analysis of all worldwide available primary sources on the transnational roots, debates and conditions for the implementation of the European Union (EU)’s free movement of persons (henceforth, FMP). The project’s overall objective (OO) is to highlight: a) the value of critical historical analysis and b) the normative legacies on human mobility rights in the European integration process to address the current challenges of the EU’s FMP.
This project aims to bridge this gap via the comparative analysis between the European Parliament (EP) and the European Commission (EC)’s role and impact on the changing modes of implementation of this Schengen Area ‘fourth freedom’. These two cases will be explored as part of a larger study on belonging and displacement in a ‘Europe in the making’. The project’s timeline will examine human mobility rights in light of the historical analysis of the European integration process from 1985 (the inception of the Schengen Area) to 2015 (a key turning point dominated by the public and private perception management articulation of responses to the so-called ‘refugee crisis’).
Core questions: What are the evolving modes of exclusion in transnational mobility in Europe and beyond? How can historical critiques be relevant to today’s challenges to free movement of persons? What are the neglected solidarity and diversity dimensions of European integration? In this light, can we articulate responses to humanitarian dilemmas beyond security-centered conceptions of transnational mobility? And normatively, are narratives on ‘shared values’ in the EU and beyond, sufficient to mediate countervailing factors of exclusion?
The main consulted archives will comprise the Historical Archives of the EU (HAEU), the Historical Archives of the European Parliament (HAEP) and the ‘Barbara Sloan European Union Delegation Collection (BSEUDC)’, currently hosted at the University of Pittsburgh Archives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.