Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the material structure-activity correlation in plasma catalytic CO2 conversion

Descrizione del progetto

Uno studio sistematico della catalisi al plasma

La catalisi al plasma sta ricevendo un’attenzione crescente per via del suo enorme potenziale quale tecnologia alternativa che permette la transizione verso una produzione chimica più sostenibile. Un esempio emblematico è la conversione dell’anidride carbonica in elementi chimici di base, utilizzando l’energia elettrica (rinnovabile). Il processo coinvolge elettroni accelerati altamente energetici che producono un cocktail di specie attivate. Per migliorare l’efficienza energetica e l’efficacia dei costi del processo e ottenere una maggiore selettività, materiali di varie composizioni e attività catalitiche sono stati introdotti nel plasma a scarica a barriera dielettrica. Finanziato nell’ambito del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PLASMACAT condurrà uno studio sistematico su come le proprietà dei materiali influenzino in ultima analisi la conversione, la selettività e l’efficienza energetica della catalisi al plasma.

Obiettivo

Plasma catalysis is a new emerging field of conversion technology, particularly focused on converting relatively stable gases such as CO2 to basic chemical building blocks by using electrical energy. It consist of highly energetic accelerated electrons producing a cocktail of activated species such as ions, radicals and excited species.
To be able to enhance its energy efficiency and create selective conversions, packing materials and catalysts are being introduced in the plasma. Although it is well accepted that there is a mutual interaction of the materials on the plasma properties and vice versa, the underlying mechanisms and even more the specific material properties influencing plasma conversion, selectivity and energy efficiency are still largely unknown. Therefore, a systematic study applying know-how of the applicant and supervisor in controlled material synthesis will be integrated in plasma catalytic studies, a new field of research for the applicant. This will permit a systematic structure-activity correlation, identifying the impact of yet unrevealed material properties on the plasma characteristics and performance (conversion, selectivity and energy efficiency) determined by the specific plasma environment. Focus will be put on studying the impact of metal dispersion and metal support interactions on the plasma characteristics, plasma catalytic conversion and selectivity as well as its stability. Elucidating the role of packing geometry on plasma catalysis is a particular aspect of this MSCA, which is expected to have unique behavior in plasma discharge and characteristics and hence conversion and selectivity. This is a feature distinctive for plasma and not encountered in classical catalytic processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 320,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 320,00
Il mio fascicolo 0 0