Descrizione del progetto
Uno sguardo più profondo alle nuvole venusiane
Venere è un pianeta unico nel sistema solare: le nuvole coprono tutto il tempo il 100 % del pianeta. Questo strato opaco di nuvole altamente riflettenti comprendente acido solforico impedisce che la sua superficie venga vista dallo spazio alla luce visibile. Il progetto CLOUDWORLDS, finanziato dall’UE, analizzerà le immagini di Venere e le osservazioni spettrali dall’ultravioletto nella sezione del vicino infrarosso dello spettro elettromagnetico per studiare le proprietà e la composizione delle nuvole nonché il loro effetto radiativo. Le nuove tecniche saranno utilizzate anche per studiare la formazione e le proprietà delle nuvole nei pianeti extrasolari. Il confronto dei risultati aiuterà gli scienziati a comprendere meglio il nostro vicino pianeta e a far luce su altri pianeti al di là del nostro sistema solare con caratteristiche simili.
Obiettivo
Venus is a unique planet in the Solar System with its 100% cloud coverage. We propose to analyze Venus images and spectral observations from the ultraviolet to the near infrared spectral range, to understand the cloud properties and the radiative forcing by clouds in the atmosphere. The techniques we will develop can also be applied to exoplanet observations and modeling. Comparing with the Venus results will help to better understand clouds on exoplanets. We successfully acquired space and ground-based Venus data in 2017-2018 in collaborations with the Japanese Venus orbiter team and 15 other colleagues in Europe, Japan, and USA. Our analysis will use known methods, e.g. the dependence of aerosol scattering on the solar phase angle, a line-by-line radiative transfer model, and a one dimensional radiative-convective model. The proposed research will take place at the Technische Universität Berlin, Germany. Inside the host team, and under the supervision of host Prof. Rauer, the researcher will collaborate with Dr. García Muñoz on the phase angle dependence analysis, with Dr. Helbert to plan scientific observations of Venus with MERTIS at the time of the BepiColombo flyby in 2020, and with Dr. Kitzmann on climate modeling for early Venus. As the host team has strong background in exoplanet research and leads future exoplanet space missions, the researcher will receive training on the comparative analysis of Venus and exoplanets and climate modelling. The proposed study is very timely, considering the upcoming exoplanet missions CHEOPS and PLATO, as well as the proposed future Venus missions. The training and the proposed research will significantly strengthen the career of the researcher, and may help her secure participation in future exoplanet and Venus studies. The researcher will be trained by the host institute in quantitative skills, e.g. the project management and communications with public and students, enhancing the long-term career of the researcher.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10623 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        