Descrizione del progetto
I figli dei migranti: una risorsa vitale per i mercati del lavoro dell’UE
Per i migranti di seconda e terza generazione, grazie alla loro esposizione a esperienze multiculturali, è più facile sviluppare competenze interculturali. Ecco perché i discendenti dei migranti possono rappresentare una risorsa importante per il mercato del lavoro nelle società multietniche. Il progetto MIDIC, finanziato dall’UE, condurrà una ricerca comparativa dei mercati del lavoro in Italia e nel Regno Unito. Il progetto mira a studiare, per la prima volta, come i discendenti dei migranti percepiscono la loro competenza interculturale e in che modo la sviluppano e la applicano nel mercato del lavoro. I risultati offriranno raccomandazioni per una diversità ispirata alla migrazione nel mercato del lavoro.
Obiettivo
                                Migrant descendants (MD) represent an increasingly important share of the European workforce. Their multiple cultural belonging offers potential to develop intercultural competence (IC), a vital asset in contemporary labour markets. Surprisingly, neither migration studies nor literature on IC has ever examined this potential. Filling this gap is crucial if it is to make the most of the opportunities inherent to multi-ethnic societies whilst improving MD’s opportunities in the labour market.
Through qualitative research, comparing UK and Italy, MIDIC explores: A) MD’s perceptions of their IC and its development; B) MD’s and employers’ perspectives on MD’s IC use in work organisations. In this way, it sheds light on MD’s IC features and on factors hindering or favouring their development and generates recommendations on how to best utilise this potential in work organisations. Dissemination activities will raise awareness of the contribution that MD could make to society. This interdisciplinary study combines contributions from literature on migration and on IC. It promises advancements in knowledge of MD’s integration and IC conceptualisation and lays the theoretical and methodological basis for a new research area on MD’s IC. 
The researcher possesses a solid background in migration studies that will be enhanced through collaboration with the Institute for Research into Superdiversity (IRiS) at the University of Birmingham (UoB) (host organisation), which specialises in the study of migration-led diversity through an interdisciplinary perspective. IRiS will support the researcher in strengthening her knowledge of qualitative research methods, extending her core skills and professional opportunities. Fondazione Mondinsieme (Mondinsieme) in Reggio Emilia (secondment organisation), an intercultural centre promoting intercultural communication and integration in society, will support the development of skills around dissemination and communication of research findings
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        