Descrizione del progetto
Un software consente di applicare marcatori RM avanzati a immagini cerebrali provenienti da dispositivi RM standard
La malattia cerebrale dei piccoli vasi (SVD, Small Vessel Disease), come suggerisce il nome, è caratterizzata da significative anomalie strutturali e funzionali del microcircolo cerebrale. È molto comune nelle persone anziane ed è uno dei principali responsabili dell’ictus e dell’emorragia cerebrale. La SVD è anche una delle principali cause di compromissione cognitiva e demenza. Al momento è difficile visualizzare la patologia in vivo fino a quando non avviene il danno e non esistono farmaci disponibili per la prevenzione o il trattamento. Il progetto SELMA ha sviluppato tecniche per visualizzare questi piccoli vasi in potenti macchine RM a 7-Tesla (7T). Il progetto mira a trasferire le sequenze di impulsi RM 7T ai comuni scanner RM 3T tramite strumenti di analisi automatizzata per supportare il loro uso ubiquitario e sviluppare efficaci trattamenti SVD attraverso robusti biomarcatori.
Obiettivo
Problem:
Cerebral small vessel disease (SVD) is a hallmark of serious brain diseases such as acute stroke and dementia. It has a major impact on society, since it affects quality of life of many ageing individuals, and increasingly challenges the healthcare resources. Current image-based biomarkers do not reflect SVD itself, but rather macroscopic, irreversible brain damage, secondary to the abnormalities of the small vessels. This greatly hampers development of new drugs as clinical trials lack effective biomarkers directly reflecting SVD.
Solution:
The SmallVesselMRI ERC project (337333), yielded 7T MRI methods with the potential to offer a paradigm shift in SVD research. We have developed new MRI measures that, for the first time, allow non-invasive assessment of the condition of the small vessels themselves, including blood flow velocity pulsation in small perforating vessels, which informs on vessel stiffness. The current proof-of-concept project ‘trial-ready Small vEsseL MRI MArkers (SELMA) aims to make these novel promising vascular parameters ready for use in phase II/III clinical trials. Our ambition is to bridge the gap between high end imaging research platforms and widespread clinical MRI, in order to enable drug-target engagement studies in clinical trials for newly developed drugs.
SELMA will:
1) Port the small-vessel 7T MRI pulse sequences to clinically ubiquitous 3T MRI scanners. 2) Develop a software tool that can provide robust, automated data analysis. 3) Determine the reproducibility of the SELMA biomarkers in a group of 35 healthy individuals with scan-rescan experiments. 4) Provide clinical proof of concept by a pilot study in 15 patients with SVD, measuring the vascular parameters before and after administration of a pharmaceutical agent. Using results of our proof of concept study, we will develop a business plan to approach the pharmaceutical industry to change the paradigm in drug development for SVD treatment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CX Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.