Descrizione del progetto
Biogel intelligenti che si contraggono ed espandono su richiesta
Gli idrogel sono reti polimeriche tridimensionali mantenute insieme da legami di natura chimica o fisica, in grado di trattenere l’acqua o altre soluzioni acquose nei loro spazi intermolecolari. Grazie ai notevoli progressi compiuti nell’ambito dei materiali sintetici e della funzionalizzazione, questi materiali versatili hanno suscitato un enorme interesse per applicazioni che comprendono il biorilevamento, la somministrazione dei farmaci e l’ingegneria tissutale. Il progetto 4D-Biogel, finanziato dall’UE, si avvarrà della stampa 3D per la produzione di biogel intelligenti capaci di mutare forma in risposta a radiazioni del vicino infrarosso. Poiché il vicino infrarosso riesce a penetrare in modo non distruttivo il tessuto profondo, i biogel di piccolo volume saranno in grado di espandersi o contrarsi su richiesta, creando un controllo temporale e spaziale preciso per applicazioni ad alta tecnologia in ambiti che spaziano dalla rigenerazione dei tessuti alla robotica.
Obiettivo
The controlled behaviour of biological systems in response to external stimuli is ubiquitous in nature and perceived as a key requirement for the development of advanced functional materials. A good example found in nature is the so-called “sensitive plant” (Mimosa) that responds to touch by rapidly closing its leaves, as a defense mechanisms against herbivores. This quick response to touch is due to rapid water release from specialized cells located at the leaves. In attempt to mimic nature, 4D-BIOGEL project aims to combine new fully biodegradable water-filled hydrogels with additive manufacturing or 3D printing to design smart materials that can undergo a temporal change in their shape under the influence of an external stimulus, giving a 4th dimension to the previously designed 3D object. Light-sensitive structures activated by near-infrared (NIR) are especially appealing, since light can be conveniently pinpointed to the location of interest with the maximum depth of penetration and the minimum damage of tissues. To obtain NIR-sensitive hydrogels, nanoparticles capable of converting light into heat will be incorporated into the hydrogel matrix to afford small volume contraction-expansion changes on demand. This advanced technology offers great potential for the creation of sophisticated dynamic structures with high resolution that could find application not only in regenerative medicine or drug-delivery, but also in robotics or bioelectronics.
The 24-month outgoing phase will take place at the University of Washington in Seattle, under the supervision of Dr. Alshakim Nelson - one of the top-class researchers in 3D and 4D printing of hydrogels. The final goal is that during the third year of the fellowship, under the guidance of Dr. Haritz Sardon at the University of the Basque Country in Spain (BERC-POLYMAT), Dr. Eva Sanchez can translate all the expertise acquired about the innovative fields of 3D and 4D bioprinting to Europe, where there is a clear need.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-GF - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48940 Leioa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.