Descrizione del progetto
Applicabilità didattica nel mondo degli Assiri
Nell’assiriologia, l’applicabilità didattica rappresenta una questione non definita. Il progetto MESOPOLIT, finanziato dall’UE, è incentrato sull’acquisizione, sull’applicazione e sullo sviluppo della letteratura e della conoscenza in Nippur, capitale intellettuale e ideologica della Mesopotamia, nella prima parte del secondo millennio a.C. Il progetto esaminerà il modo in cui l’istruzione ha trasferito le necessarie competenze per una carriera professionale. Studierà la prosa, le prove documentali e l’alfabetizzazione numerica tra professionisti di sesso maschile e femminile ed esaminerà i testi economici e accademici originari del Nippur. MESOPOLIT svilupperà lavori metodologici sulle pratiche di archiviazione dell’antica Babilonia. Inoltre, prenderà in considerazione gli errori e gli arrotondamenti numerici dei matematici dell’antica Babilonia.
Obiettivo
This project bridges a gap between the sciences and humanities by focusing on the acquisition, use, and development of literacy and knowledge in a distinct and remote population, the ancient city of Nippur (located in Southern Iraq in the early 2nd Millennium BCE). It asks, “in this time and place, how and to what extent did education relay the practical knowledge necessary for a professional career?” To answer this question, it will study prose, documentary, and numerical literacy, between male and female professionals from Nippur, the intellectual and ideological capital of early Mesopotamia. To do this, it will examine economic and academic texts originating primarily from Nippur. A key archive that is the basis to my
study is currently in the process of being analyzed and published, and this fellowship would allow me to make a unique contribution to this effort. This study will be of use to economic and educational researchers and policy makers as a case study to compare against future endeavors.
The applicability of education is an elusive subject in Assyriology (the study of ancient Iraq and its interactions with the greater Near East). No systematic study of the applicability of education exists for the ancient Near East. However, three methodological improvements will be developed with this project to allow such a study. My work at Yale University studying Old Babylonian archival practices, my work at Paris studying errors, mistakes, and rounded values in Old Babylonian mathematics, and my current research in numeric literacy at the Max Planck institute give me the ideal background to undertake this project. This project will be the first of a series of studies on literacy in the ancient world, which will allow for a comparative study of the impact of
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
- scienze naturali matematica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.