Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synthetically Tuned Atomic Ordering and Electronic Properties of Nano-Intermetallic Compounds for the Ammonia Synthesis.

Descrizione del progetto

Catalizzatori efficienti dal punto di vista dei costi per la sintesi dell’ammoniaca

L’ammoniaca, un composto di azoto e idrogeno, è utilizzata principalmente per produrre fertilizzanti sintetici. Tradizionalmente, la produzione di ammoniaca avviene attraverso il processo Haber-Bosch che, pur essendo efficace, è costoso perché richiede temperature elevate. Per ridurre le temperature di reazione, i ricercatori si sono rivolti al rutenio, un metallo di transizione considerato un catalizzatore efficiente per la sintesi dell’ammoniaca, in quanto opera in condizioni più blande rispetto ai tradizionali catalizzatori a base di ferro. Considerando l’elevato costo di commercializzazione del rutenio, sono necessarie ulteriori ricerche sulla progettazione di catalizzatori meno costosi. Il progetto CATALYSTNH3SYNTHESIS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, sfrutterà il potenziale dei composti intermetallici come catalizzatori per la produzione di ammoniaca, che finora hanno ricevuto scarsa attenzione rispetto ai metalli e alle leghe.

Obiettivo

Intermetallic compounds (IMCs) exhibit unique structural features accompanied by appropriate changes in the electronic properties. IMCs with their unique magnetic and electric properties have been studied for the superconductivity, shape-memory effects, hydrogen storage capability and for topological insulator applications. However, their catalytic properties have been overlooked so far compared to metals and alloys. These electronically and geometrically tuned structures were found to be excellent catalysts for selected chemical reactions such as semi-hydrogenation of alkynes, hydrogenation of CO and CO2 and unsaturated compounds. Only few works exist on IMCs in the activation of inert molecule N2 but they appear to be promising in this direction. Activation of N2 is a significant step in the synthesis of ammonia (NH3). Even after 100 years of discovery, the same old high-energy consuming Fe based catalytic process is still operated commercially.5 The absence of significant success towards a further development of Fe based catalysts stipulates to look at alternative totally different catalysts. In this regard, Ruthenium(Ru) based catalyst supported on carbon emerged as second-generation catalysts for the ammonia synthesis at the end of 20th century.6 Considering the high cost of Ru for commercialization, further research and development towards the design of less costly catalysts is necessary. In this project, we propose to explore and evaluate nano intermetallic compounds for the activation of N2 molecule, thereby supporting the efficiency and competiveness towards ammonia synthesis. The main objective of the project is to design, optimize and explore the potentiality of novel nano Intermetallic Compound (IMC) supported catalysts for the NH3 synthesis. This project will in particular study the role of electronic and geometrical factors displayed by IMCs in the catalytic process through various characterization techniques including the in situ and operando.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 320,00
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 320,00
Il mio fascicolo 0 0